La vendemmia solidale, tradizionale evento a scopo benefico organizzato dalla cantina le manzane a San Pietro di Feletto, si sposta quest’anno oltre i confini italiani. L’edizione 2025, prevista per domenica 7 settembre, destinerà il ricavato alla costruzione di una scuola in Ghana. Il progetto è legato alla missione “In My Father’s House“, guidata dal missionario comboniano Padre Giuseppe Rabbiosi, conosciuto come Padre Peppino.
La visita di padre peppino alla cantina le manzane
Mercoledì scorso, Padre Peppino ha visitato la cantina le Manzane e ha trascorso la giornata con la famiglia Balbinot, titolare dell’azienda. Nel pomeriggio ha incontrato i partner e i volontari impegnati nell’organizzazione dell’evento di settembre. Sono già al lavoro per predisporre ogni dettaglio della manifestazione benefica. Questa giornata è servita per rafforzare la collaborazione tra la missione in Ghana e chi supporta la vendemmia solidale in Italia. Padre Peppino ha aggiornato i presenti sulle attività svolte dalla missione e sui progetti futuri, sensibilizzando i sostenitori sulle necessità concrete del territorio africano.
Il ruolo della missione “in my father’s house” in ghana
La missione “In My Father’s House“, situata nella regione dell’Alto Volta nel sud-est del Ghana, lotta contro la povertà, l’analfabetismo e il lavoro minorile. Nella casa-villaggio di Abor, centro del progetto, si tengono lezioni per circa 800 bambini ogni giorno. Tra loro, 70 vivono in condizioni di vulnerabilità come residenti, altri 80 sono ospitati in forma collegiale nella struttura. I restanti raggiungono la scuola a piedi o con il servizio di trasporto offerto dalla missione. La rete comprende oggi circa 200 scuole, di cui 160 sono state affidate al Ministero dell’Istruzione del Ghana mentre 40 rimangono sotto la gestione diretta della missione. Complessivamente più di 5 mila bambini ricevono un’istruzione giornaliera grazie all’attività di “In My Father’s House“. La missione non si limita alla scuola primaria ma gestisce anche due scuole professionali per formare elettricisti, sarti e saldatori.
Leggi anche:
Condizioni sociali e sfide della regione del volta in ghana
La regione del Volta presenta una situazione critica. Un quarto dei bambini nella fascia di età tra 5 e 17 anni è costretto al lavoro minorile, iniziando spesso già dai 9 anni. La scolarizzazione completa è limitata: solo il 76,6% della popolazione sopra i 15 anni sa leggere e scrivere. Questi dati mostrano la necessità di interventi strutturali e di programmi educativi attentamente coordinati. La missione di Padre Peppino punta a invertire questa tendenza attraverso iniziative che garantiscono l’istruzione e il supporto sociale ai bambini più svantaggiati.
Il contributo italiano e le iniziative della cantina le manzane
Da Italia, l’associazione gemella “Nella Casa del Padre Mio“, con il volontario Mario Cincotto, sostiene la missione raccogliendo fondi, materiali e organizzando invii di volontari. Nel novembre 2024, Ernesto Balbinot, titolare della cantina le Manzane, e sua figlia Anna, sono stati ospiti di Padre Peppino. Hanno consegnato due pulmini alla missione, mezzi essenziali per trasportare i bambini tra le scuole e gli ospedali. L’esperienza diretta dei Balbinot ha confermato che le risorse sono utilizzate con attenzione sul posto e assicurano un impatto concreto. Per l’edizione 2025, hanno deciso di destinare il ricavato alla costruzione di una nuova scuola, pur mantenendo flessibilità per affrontare eventuali bisogni emergenti della missione.
La vendemmia solidale come evento di partecipazione e solidarietà
La vendemmia solidale è una manifestazione aperta a tutti. La partecipazione significa unire momenti di convivialità alla raccolta di fondi per un obiettivo preciso in un’altra parte del mondo. L’evento valorizza il legame tra territorio italiano e realtà africane, creando occasioni di confronto e sostegno diretto. Anni di impegno hanno trasformato questa iniziativa in un appuntamento riconosciuto, che coinvolge volontari, partner e comunità locali con la finalità di supportare progetti a favore dei bambini più bisognosi.
Le attività e la struttura dell’associazione in my father’s house
L’associazione “In My Father’s House” è attiva dal 2002, grazie all’esperienza di Padre Giuseppe Rabbiosi, missionario in Africa dal 1974. Con sede principale ad Abor, si occupa della realizzazione e gestione di scuole, assistenza sanitaria, progetti agricoli, pozzi per l’acqua e sostegno alimentare nei confronti delle famiglie più indigenti. La casa-villaggio ospita anche circa 150 bambini e ragazzi in condizioni di fragilità. Nel tempo la missione ha affidato la gestione delle attività a personale ghanese, formato sul posto per garantire autonomia alla comunità. Al momento sono impegnate nell’organizzazione 30 persone del personale e oltre 120 insegnanti.
La cantina le manzane e il territorio delle colline del prosecco superiore
La cantina le Manzane si trova nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore a San Pietro di Feletto, provincia di Treviso. Questa fascia collinare, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità Unesco dal 2019, ha visto l’azienda crescere nel corso di più di 40 anni, diventando una realtà consolidata nella produzione vinicola della zona. La gestione familiare mantiene un forte legame con il territorio e una distribuzione che supera i confini nazionali, arrivando in oltre 30 paesi. Lo sviluppo della cantina continua affiancarsi a iniziative a carattere sociale, come la vendemmia solidale, con l’obiettivo di sostenere progetti concreti e incisivi.