La Torre Garisenda come opera d'arte: avviati lavori di restauro con un cantiere stellato

La Torre Garisenda come opera d’arte: avviati lavori di restauro con un cantiere stellato

Il cantiere della Torre Garisenda a Bologna si trasforma in un’opera d’arte, con maxi-sagome storiche che celebrano il patrimonio culturale e invitano alla scoperta della città durante i lavori di restauro.
La Torre Garisenda Come Opera La Torre Garisenda Come Opera
La Torre Garisenda come opera d'arte: avviati lavori di restauro con un cantiere stellato - Gaeta.it

Il cantiere per la salvaguardia della Torre Garisenda ha preso il via e con esso un’innovativa trasformazione sta avvenendo a Bologna. L’amministrazione comunale, nel segno della valorizzazione del patrimonio culturale, ha deciso di ‘rivestire’ il cantiere con una cintura dai colori rossoblù, adornata da maxi-sagome rappresentanti alcuni dei più celebri simboli della Bologna medievale. Questo progetto non è solo una mera protezione del luogo di lavoro, bensì un invito a esplorare la ricchezza dei tesori storico-artistici che la città custodisce nei musei civici.

Maxi-sagome: un omaggio alla storia di Bologna

Ognuna delle maxi-sagome che punteggiano il perimetro del cantiere racconta una storia, un pezzo di storia, di Bologna. La figura principale è quella di un cavaliere, postato come una guardia silenziosa a protezione di Piazza di Porta Ravegnana, la storica piazza al centro della vita cittadina, famosa per la sua intrigante architettura. Questo cavaliere è rappresentato con un acquamanile che appartenne a Pelagio Palagi, un grande artista e architetto bolognese del XIX secolo, noto per le sue opere che hanno segnato la cultura della città.

La seconda maxi-sagoma è dedicata al patrono di Bologna, San Petronio, il quale sembra sostenere simbolicamente la città, richiamando alla mente il profondo legame tra la comunità e il suo santo protettore. Infine, la terza figura di Papa Bonifacio VIII, uno dei pontefici più illustri del Medioevo, benedice con il suo gesto il cantiere e tutti coloro che vi transitano. Queste gigantesche figure, inodone tra la storia passata e quella presente, fungono da richiamo visibile e accessibile ai visitatori e ai cittadini, per un momento di riflessione sulla ricchezza culturale della capitale emiliana.

Un viaggio nella storia delle Due Torri

Ma non si tratta solo di sagome imponenti. La superficie del cantiere, infatti, diventa un palcoscenico per una narrazione approfondita della storia della celebre Torre Garisenda, così come della Torre degli Asinelli. Un racconto che si snoda dalla loro costruzione nel Medioevo fino ai giorni nostri. Ogni passo in avanti nei lavori di restauro si intreccia con la memoria storica di Bologna, un legame che non si deve mai dimenticare.

Inoltre, il progetto include anche una mappa che indica le botteghe artigianali e i negozi locali situati nell’area del cantiere, un modo per promuovere il commercio locale e invitare i visitatori a esplorare la zona circostante. Ma non finisce qui; i cittadini sono anche incoraggiati a partecipare attivamente a una raccolta fondi dedicata al restauro delle Torri, dimostrando come la cultura possa unire e coinvolgere tutta la comunità bolognese.

“Bologna a cuore aperto”: un tema significativo

Il titolo scelto per l’intero allestimento, “Bologna a cuore aperto” non è semplicemente un richiamo poetico, bensì un’affermazione tangibile dell’identità e della cultura bolognese, che si mostra libera e accogliente. Questo progetto creativo nasce dall’intento di rendere il cantiere un luogo vitale, dove l’arte e la cultura possono continuare a inspirare i cittadini e i visitatori, anche durante i lavori di restauro. Sarà interessante vedere come si evolveranno le fasi del cantiere e i momenti di interazione che nasceranno attorno a questa iniziativa.

Il futuro della Torre Garisenda è dunque segnato da un cammino di rinascita, che non è solo architettonica, ma coinvolge l’intera comunità in un progetto di riappropriazione e valorizzazione del proprio patrimonio storico. Un modo per rimanere uniti nel celebrare ciò che di più prezioso Bologna ha da offrire al mondo.

Change privacy settings
×