A Genova, l’attesa è finita: la talpa gigante destinataria dei lavori del nuovo scolmatore del torrente Bisagno è in arrivo e promette di portare la città verso una maggiore protezione dalle alluvioni. Questo imponente macchinario è in fase di sbarco presso i Terminal Tsg e Imt, due delle principali strutture portuali sotto il Gruppo Messina, dove verrà preparato per il trasferimento al cantiere. Il progetto, di importanza strategica, mira a consentire la costruzione di un tunnel sotterraneo capace di migliorare la gestione delle acque piovane e riconnettere il fiume al mare.
Dettagli sul trasporto e sul carico eccezionale
La talpa, conosciuta per la sua grandezza e potenza, è stata trasportata dall’Asia a Genova con la nave Da De della Cosco Shipping Specialized Carriers Co. Ltd. Questo viaggio non è stato semplice: la talpa è stata divisa in tre componenti principali del peso di 196 tonnellate ciascuno, assieme ad un ulteriore carico di ben 2000 tonnellate di attrezzature specializzate necessarie per le operazioni di perforazione. Le gru mobili Gottwald, in grado di sollevare carichi fino a 150 tonnellate, sono ora impegnate nel posizionamento della talpa e nel sollevamento dei pesanti moduli dal ponte della nave.
La gestione logistica del trasporto è stata assicurata da Fioravanti Logistic Solutions e dall’agenzia doganale Express Global Italy, facente parte del Gruppo Fratelli Cosulich. Il loro supporto ha garantito uno sdoganamento efficace e senza intoppi, permettendo di mantenere il piano di lavoro in linea con la tabella di marcia. È fondamentale che il trasporto e lo sbarco avvengano in modo sicuro, dato che i componenti dell’impianto devono rispettare standard rigorosi per garantire l’efficacia dell’intervento.
Leggi anche:
L’operazione di sbarco e il futuro del progetto
Il personale operativo dei terminal sta svolgendo una delle operazioni più complesse ed importanti di questo progetto. Con una preparazione accurata e un’illustre collaborazione con l’equipaggio della nave Cosco, gli esperti stanno gestendo lo sbarco di 5.000 metri cubi complessivi di materiale. Per facilitare queste operazioni, il carico viene stoccato su mafi-trailer-platform, un equipaggiamento specifico utilizzato per le merci di grande peso e volume. La preparazione di questi carichi è fondamentale per supportare l’imminente montaggio in cantiere.
La talpa, che misurerà più di 6 metri di diametro e 30 metri di lunghezza, sarà il cuore pulsante del nuovo tunnel che si estenderà per oltre 6 chilometri. Questo tunnel servirà a canalizzare le acque del torrente Bisagno direttamente verso il mare, riducendo il rischio di alluvioni e migliorando la sicurezza per i residenti e le attività commerciali della zona. L’impatto di tale progetto si traduce non solo in termini di sicurezza idraulica, ma anche in un miglioramento dell’infrastruttura urbana della città.
Celebrazioni e significato del progetto
Le operazioni di sbarco non hanno solo rappresentato un momento logistico, ma anche un momento di celebrazione. Durante queste attività, si è svolta una cerimonia in cui sono stati scambiati i crest tra la dirigenza dei terminal, il comandante della nave e rappresentanti della compagnia cinese. Questi simboli testimoniano l’importanza della collaborazione internazionale nel realizzare un progetto di tale portata.
Il completamento dei lavori del nuovo scolmatore non solo allegerirà il carico idraulico sulla città, ma contribuirà anche alla promozione della crescita sostenibile a Genova, un fattore essenziale considerando la storia di alluvioni che ha afflitto la città negli anni. Mentre la talpa prende forma, le speranze e le aspettative di una Genova più sicura e resiliente possono finalmente iniziare a germogliare.