La città dell’Aquila si prepara a ospitare la XI edizione della stracittadina 2025, un evento sportivo che unisce agonismo, partecipazione popolare e memoria del territorio. Domenica 25 maggio, atleti e appassionati percorreranno le vie del centro storico, attraversando le aree simbolo della ricostruzione post terremoto, mentre i più piccoli gareggeranno in eventi dedicati. Questa manifestazione rientra nel calendario “L’Aquila insieme per lo sport 2025” e vede coinvolte diverse organizzazioni locali e sponsor tecnici.
Presentazione ufficiale dell’evento a palazzo margherita
La mattina del 15 maggio si è svolta nella sala commissioni di palazzo margherita la conferenza stampa che ha illustrato i dettagli della stracittadina. Erano presenti rappresentanti delle istituzioni cittadine e associazioni coinvolte. L’assessore allo sport vito colonna ha aperto la presentazione, sottolineando l’importanza della manifestazione nel promuovere attività sportive e il recupero sociale della città.
Tra i presenti il dottor francesco bizzarri, presidente del comitato “l’aquila insieme con lo sport 2025”, ha spiegato come l’iniziativa si inserisca in un progetto più ampio dedicato alla diffusione della cultura sportiva e al rilancio delle iniziative comunitarie post sisma. L’ingegner pierluigi de amicis, presidente dell’ordine degli ingegneri della provincia dell’Aquila, ha ricordato il ruolo degli ingegneri nella ricostruzione e la partecipazione attiva all’evento, in particolare con la competizione a loro riservata. Presenti anche altri ospiti importanti: il tenente margherita magnani, olimpionica della scuola della guardia di finanza, il dottor gabriele lucantonio di dai energia, sponsor tecnico, e valter paro, presidente dell’ASD atletica abruzzo l’aquila, promotrice della manifestazione.
Leggi anche:
La conferenza ha evidenziato le sinergie strette tra enti sportivi, forze dell’ordine, associazioni locali e sponsor che garantiscono la buona riuscita dell’evento. L’obiettivo principale rimane far vivere lo sport come momento di aggregazione ma anche occasione per valorizzare il lavoro svolto nella città dopo il terremoto del 2009.
Dettagli sul percorso e programma della giornata di gara
La manifestazione prenderà il via alle 10 del mattino, con ritrovo dei partecipanti alle 8,30 presso la villa comunale dell’Aquila. Il percorso misura circa dieci chilometri e si sviluppa su due giri nel centro storico, attraversando alcune delle location più rappresentative della città, come piazze, vie antiche e monumenti legati alla ricostruzione post sisma. Questo tragitto dà modo ai corridori di apprezzare direttamente i cambiamenti e i progressi degli ultimi anni nel cuore dell’Aquila.
La gara competitiva sarà affiancata da una corsa non competitiva aperta a tutti e da iniziative pensate per i bambini. Le gare riservate ai più piccoli inizieranno alle 9,30 grazie all’impegno della ASD atletica abruzzo academy, la sezione giovanile dell’associazione promotrice. Questa attenzione verso i giovani atleti permette di coinvolgere le famiglie e di trasmettere passione e valori legati all’attività fisica fin dalla tenera età.
Il percorso è studiato per ospitare contemporaneamente le varie categorie e garantire un flusso ordinato nelle vie cittadine, mantenendo alta la sicurezza e la qualità dell’esperienza per tutti i presenti. Lo scenario del centro storico aggiunge un valore simbolico, ricordando il percorso di rinascita che l’Aquila ha compiuto e le sfide ancora aperte.
Collaborazioni e iniziative collaterali alla stracittadina
L’edizione 2025 si distingue anche per le numerose collaborazioni tra realtà diverse. La scuola della guardia di finanza continua a offrire supporto organizzativo e promozionale, confermando un legame di lunga data con l’evento e la città. L’ordine degli ingegneri della provincia dell’Aquila non solo parteciperà alla gara con i propri iscritti, ma ha promosso una classifica speciale riservata proprio agli ingegneri, con la consegna del quarto trofeo città dell’aquila, destinato a valorizzare il loro contributo nella ricostruzione.
L’associazione luca moro, attiva su temi sportivi e sociali, accompagnerà la manifestazione con iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità. Dai energia, sponsor tecnico, ha fornito un supporto fondamentale per l’organizzazione pratica della giornata, garantendo materiali e servizi necessari.
Questa rete di collaborazione intreccia sport e società civile, ponendo attenzione sia agli aspetti agonistici sia a quelli legati all’identità del territorio. La presenza di istituzioni, associazioni e sponsor riflette un lavoro condiviso per mantenere viva la tradizione della stracittadina e per rinnovarla guardando alle esigenze del presente.
La stracittadina come veicolo di memoria e partecipazione cittadina
L’evento sportivo assume un ruolo particolare nel contesto dell’Aquila. La gara attraversa luoghi che sono stati oggetto di interventi di ricostruzione dopo il sisma del 2009, facendo toccare con mano ai partecipanti e agli spettatori gli effetti degli interventi in città. I due giri nel centro storico permettono di osservare la convivenza tra tracce del passato e nuove architetture.
La stracittadina coinvolge diverse generazioni, dal bambino impegnato nelle corse alle famiglie, ai runner esperti delle gare competitive. La dimensione popolare si unisce a quella tecnica e specialistica, con professionisti degli ingegneri e atleti olimpionici presenti. Chi corre e chi assiste ha un’occasione per riflettere sulla storia recente della città, consolidando un senso di comunità.
Anche il percorso, curato dall’ASD atletica abruzzo e supportato dai partner, evidenzia la volontà di non dimenticare le difficoltà passate mentre si guarda avanti. L’evento dunque trascende la competizione sportiva, diventando un momento di partecipazione condivisa e di riconoscimento dei valori civili più profondi.