la stazione spaziale iss visibile in tutta italia il 9 maggio 2025 con passaggi luminosi

la stazione spaziale iss visibile in tutta italia il 9 maggio 2025 con passaggi luminosi

La notte del 9 maggio 2025 la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in tutta Italia, con un passaggio luminoso e facilmente osservabile a occhio nudo grazie a mappe e orari disponibili su Heavens-Above.com.
La Stazione Spaziale Iss Visib La Stazione Spaziale Iss Visib
La notte del 9 maggio 2025 la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile a occhio nudo in tutta Italia, attraversando il cielo con una luminosità intensa per circa otto minuti. - Gaeta.it

La notte del 9 maggio 2025 sarà possibile osservare la Stazione Spaziale Internazionale attraversare il cielo italiano con una luminosità particolarmente evidente. Il fenomeno potrà essere seguito a occhio nudo in tutte le regioni, offrendo un’occasione per gli appassionati e i curiosi di ammirare il transito di uno degli oggetti più grandi in orbita. La visibilità della ISS dipenderà dalle condizioni meteo e dalla posizione dell’osservatore, ma le indicazioni precise permettono di prepararsi al meglio.

passaggio della stazione spaziale iss in italia: orari e caratteristiche

Il 9 maggio la ISS sorgerà nei cieli italiani alle 22:10 circa, partendo dalla direzione sud-ovest per attraversare tutta la penisola fino a nord-est. Il passaggio durerà all’incirca otto minuti e si presenterà come un punto luminoso fisso, ben diverso dalla luce intermittente delle stelle o degli aerei. Questa luminosità è dovuta al riflesso della luce solare sulle superfici della stazione e permette una facile identificazione ad occhio nudo anche in aree urbane con un moderato inquinamento luminoso. L’evento si potrà osservare ovunque dalla Sicilia al Friuli, offrendo un tracciato visibile a una buona altezza sull’orizzonte.

Caratteristiche del passaggio e visibilità

Il fenomeno non richiede l’uso di telescopi o binocoli: è sufficiente guardare nella direzione indicata poco dopo le 22. In base alla località esatta, l’angolo di elevazione e la durata del passaggio potranno leggermente variare, ma la ISS resterà ben visibile per tutto l’arco temporale indicato. Anche le note di dettaglio sul percorso e sulla luminosità sono rese disponibili da diverse piattaforme online e strumenti appositi.

strumenti e risorse online per individuare il passaggio della iss

Chi desidera monitorare il passaggio della ISS dalla propria città potrà collegarsi al sito Heavens-Above.com, dove si possono inserire le coordinate o scegliere tra diverse località preimpostate. Dopo aver selezionato la propria città in alto a destra, basterà andare nella sezione dedicata alla ISS per ottenere mappe dettagliate e orari precisi relativi ai passaggi del giorno o delle settimane successive. Questi strumenti forniscono informazioni sull’orientamento nel cielo, durata del passaggio e luminosità prevista.

Altri satelliti e funzionalità di heavens-above

Heavens-Above permette anche di seguire altri satelliti e stazioni orbitanti, come la Tiangong cinese, cosa utile a chi vuole approfondire l’osservazione satellitare o pianificare successive uscite notturne. Le mappe scaricabili sono aggiornate e adattate alle coordinate dell’utente, con indicazioni dettagliate sui punti di partenza e di arrivo del transito. In questo modo è possibile prepararsi al meglio senza rischiare di perdere il momento di visibilità.

esempi pratici di osservazione: la mappa per roma

Per fare un esempio concreto, la mappa prevista per Roma il 9 maggio mostra il passaggio della ISS che inizia alle 22:10 sul lato sud-ovest del cielo e termina verso nord-est poco prima delle 22:20. L’illustrazione indica chiaramente il percorso e l’altezza da terra, che consente di pianificare si’ il punto di osservazione più adatto, scegliendo magari un luogo lontano da edifici alti o fonti di luce intensa. Questa indicazione può essere replicata cambiando località, tenendo però presente che l’orario del transito varia poco all’interno dell’Italia centrale.

Dettagli sulla mappa e suggerimenti

La mappa di Roma evidenzia la costanza della luce riflessa e permette di vedere la traiettoria della ISS in modo preciso, semplificando l’individuazione anche per chi non ha esperienza di osservazioni astronomiche. Questi dettagli sono importanti, perché la posizione della stazione si modifica rapidamente e il passaggio è breve, quindi individuare il momento esatto è fondamentale per godersi lo spettacolo senza confonderlo con altri oggetti satellitari o aeromobili.

Il passaggio della ISS rimane uno degli eventi di visibilità più accessibili per chiunque voglia guardare il cielo, offrendo uno spettacolo semplice ma suggestivo, da non perdere soprattutto in serate con cielo terso e condizioni ideali di osservazione.

Change privacy settings
×