La recente inaugurazione della spiaggia AcOnSea a Ladispoli segna un importante passo avanti verso l’inclusione e l’accessibilità per le persone con disabilità. Questo progetto, che nasce da un lungo cammino di valorizzazione del litorale, offre una serie di servizi dedicati per garantire che anche le persone con difficoltà motorie possano godere del mare e del sole in totale libertà. Ideale per residenti e turisti, AcOnSea è un esempio di come le amministrazioni possano creare spazi inclusivi attraverso l’innovazione e la collaborazione.
Un progetto di inclusione: la visione del sindaco Grando
Un passo verso la valorizzazione del litorale
Durante l’inaugurazione, il sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha sottolineato l’importanza della spiaggia AcOnSea come simbolo del percorso intrapreso dall’amministrazione per promuovere l’accessibilità e l’inclusione. “Questa spiaggia è il giusto coronamento di un lungo processo di valorizzazione,” ha affermato. L’obiettivo è rendere ogni forma di svago al mare accessibile a tutti, senza barriere.
Servizi a portata di tutti
Le persone con disabilità residenti e non nel comune di Ladispoli possono accedere ai servizi della spiaggia AcOnSea gratuitamente, accompagnati da un caregiver. La prenotazione è semplice: è sufficiente contattare il numero dedicato e riservare il proprio spazio al mare. Questa iniziativa non solo facilita l’accesso, ma incoraggia anche la partecipazione attiva di tutti alla vita sociale e alle attività ricreative.
Leggi anche:
I dettagli dei servizi disponibili
Strutture e attrezzature per un’accoglienza inclusiva
La spiaggia AcOnSea è attrezzata con 50 ombrelloni e lettini progettati specificamente per garantire il comfort delle persone con disabilità. Ma non è tutto: sono presenti passerelle per facilitare l’accesso alla sabbia e aree riservate per le persone con esigenze particolari. Ogni aspetto dell’inclusività è stato curato, dalla presenza di sedie Job, che facilitano l’ingresso in acqua, a strutture per la gestione degli accompagnatori.
Un team dedicato di professionisti
A supporto dei bagnanti, sono stati ingaggiati tre operatori specializzati nel fornire assistenza. Questi professionisti hanno ricevuto formazione adeguata per rispondere a qualsiasi necessità possa sorgere durante la permanenza in spiaggia. Un operatore gestisce il servizio di prenotazione, mentre un altro si occupa delle esigenze di soccorso. Anche gli amici a quattro zampe non sono trascurati: sono disponibili lettighe per i cani-guida delle persone non vedenti, garantendo un’accoglienza completa.
Ulteriori iniziative per migliorare l’esperienza degli utenti
Servizio navetta a chiamata: un’ulteriore agevolazione
Dal 14 agosto, verrà attivato un servizio di navetta a chiamata, progettato per agevolare il trasporto delle persone con difficoltà motorie e garantire che ogni individuo possa godere della bellezza del mare. Questo servizio rappresenta un’integrazione vitale per i residenti e i visitatori che potrebbero avere difficoltà nel raggiungere la spiaggia in autonomia.
Progetti futuri per un’oasi di benessere
L’amministrazione comunale non intende fermarsi qui. Per il prossimo anno, sono previsti ulteriori sviluppi, tra i quali un punto ristoro, aree d’ombra e strutture aggiuntive per garantire un’accoglienza sempre più completa. L’idea è quella di trasformare AcOnSea in un luogo dove ognuno possa sentirsi benvenuto e parte di una comunità unita.
Con l’apertura della spiaggia AcOnSea, Ladispoli dimostra come sia possibile realizzare spazi pubblici accoglienti e inclusivi, contribuendo a creare un futuro migliore per tutti gli utenti del litorale.