Il Museo Archeologico “Ubaldo Formentini” del Castello San Giorgio a La Spezia ha vissuto un anno memorabile nel 2024, registrando quasi 50.000 visitatori. Questo risultato evidenzia una continua crescita dell’interesse pubblico verso il patrimonio culturale locale, evidenziando un trend molto positivo rispetto agli anni precedenti. Nel 2023, il numero era già stato notevole con quasi 45.000 visitatori e ancora di più nel 2022, quando il museo aveva attratto circa 30.000 ospiti. La visibilità e il richiamo del museo sono ulteriormente sottolineati dagli incassi, che quest’anno hanno sfiorato i 200.000 euro, rispetto ai 162.680,50 euro del 2023 e ai 117.010,74 euro del 2022. Il successo del Castello San Giorgio non è una sorpresa, considerato il ricco patrimonio culturale e le varie iniziative messe in atto per attrarre visitatori da ogni parte del mondo.
Dati sui visitatori e iniziative culturali
Il Sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, ha espresso soddisfazione per i numeri raggiunti, sottolineando il crescente apprezzamento verso il Museo Archeologico. Questo risultato positivo è attribuibile non solo al valore e alla variazione delle collezioni permanenti, ma anche a una serie di eventi e esposizioni temporanee di grande richiamo. Durante il 2024, il museo ha ospitato la mostra “Imago”, che ha creato un dialogo stimolante con la collezione civica esistente, contribuendo a migliorare l’offerta culturale complessiva. Gli eventi educativi e le attività ludiche si sono dimostrati essenziali nell’attrarre un pubblico diversificato, che include persone di tutte le età.
Le iniziative non si fermano qui. La candidatura del museo come Capitale Italiana della Cultura 2027 ha portato a una programmazione più ricca e allettante, con eventi speciali pianificati come il “Paleofestival” e il festival “Spetialis“, che approfondiranno ulteriormente il tema della storia e della cultura locale. Questi eventi non solo attirano visitatori, ma rafforzano anche l’identità culturale della città di La Spezia.
Leggi anche:
Eventi significativi e rassegne
Il Castello San Giorgio ha ospitato una serie di eventi di spicco, consolidando la sua posizione come centro culturale cruciale nella regione. La diciassettesima edizione del “Paleofestival” ha portato avanti la missione di divulgazione dell’archeologia sperimentale, attirando un vasto pubblico di appassionati e semplici visitatori interessati alla storia antica. Parallelamente, la rassegna estiva “Notti al Castello” ha dato vita a oltre venti appuntamenti culturali, contribuendo a vivacizzare la stagione turistica.
Un altro evento di rilievo è stata la seconda edizione del “Spetialis. Festival della Spezia Antica”, che ha riportato in vita la storia della città attraverso una tre giorni di rievocazioni storiche che hanno affascinato residenti e turisti. La “Notte Mostruosa”, un evento serale che si tiene il 31 ottobre, è diventato un appuntamento fisso, attirando numerosi visitatori e confermando il Castello come punto di riferimento per eventi di prestigio a La Spezia.
Con il 2024 che termina con risultati entusiastici, le aspettative per il 2025 sono alte, preparando il terreno per nuove iniziative che mirano a rendere il Museo del Castello San Giorgio un simbolo di cultura e storia riconosciuto a livello nazionale e internazionale.