Il dibattito sulla sicurezza degli impianti sportivi ha assunto un’importanza fondamentale nell’attuale scenario sportivo italiano. Durante il Myplant & Garden 2025, che si tiene alla Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio, i punti critici della sicurezza sono stati al centro delle discussioni. Franco Piras, consigliere della Federazione Italiana Golf, ha fornito informazioni dettagliate riguardo il censimento e la gestione degli impianti sportivi nel contesto del golf, rivelando le sfide e le pratiche di omologazione in un settore che si distingue per la natura privata delle sue strutture.
La struttura degli impianti da golf in Italia
I campi da golf in Italia sono perlopiù di proprietà di società private o associazioni sportive. Questo singolare modello di operatività presenta delle peculiarità , in particolare quando si parla di omologazione e gestione degli spazi. Piras ha spiegato che affinché una società sportiva possa affiliarsi alla Federazione Italiana Golf, è necessario che disponga di un impianto omologato. L’omologazione, infatti, è un passaggio cruciale, poiché permette di garantire che il campo rispetti determinati standard e possa ospitare manifestazioni sportive a vari livelli.
Le tipologie di omologazione sono diverse e sono classificate in base all’impianto: esistono impianti promozionali e campi regolamentari. I campi regolamentari, che rappresentano il cuore della competizione golfistica, possono ospitare eventi internazionali e sono in numero compreso tra 160 e 180 su un totale di circa 400 strutture affiliate. Questa caratteristica di poter accedere a gare di prestigio sottolinea l’importanza di avere una rete di impianti ben gestita e sicura.
Leggi anche:
Normative e sicurezza: un aspetto fondamentale
La sicurezza è una delle priorità per la Federazione Italiana Golf e viene affrontata sia nella fase di costruzione degli impianti sia durante il loro esercizio. Piras ha rimarcato come le procedure standard di sicurezza siano delineate dal Codice Civile, il quale stabilisce regole chiare per la salvaguardia dei lavoratori e degli utenti. Quest’attenzione non è casuale: il golf è uno sport che si pratica prevalentemente all’aria aperta, dove le condizioni climatiche e gli aspetti naturali influenzano direttamente la sicurezza.
Un’importante novità nel panorama sicurezza è il cosiddetto safeguarding, introdotto nel 2024. Si tratta di misure specifiche tese a proteggere gli atleti e garantire condizioni di sicurezza adeguate durante tutte le attività . Le normative del Comitato Olimpico Nazionale Italiano sono la base su cui si fondano le procedure di sicurezza, fornendo linee guida chiare e precise per migliorare e monitorare gli impianti.
Durante la sessione del Myplant & Garden, Piras ha enfatizzato come l’adeguamento continuo dei requisiti di omologazione, della durata di dieci anni, fosse vantaggioso per la salute e la sicurezza degli atleti, poiché tale procedura prevede una riesaminazione periodica delle strutture per garantire che tutte le misure siano sempre aggiornate e concordi con le attuali normative.
Myplant & Garden: un evento strategico per il settore
Myplant & Garden, giunto alla sua IX edizione, non è solo una fiera dedicata al verde, ma rappresenta un’importante cornice per discutere temi cruciali per il settore sportivo e pubblico. Il panel “Sicurezza e impianti sportivi: un confronto tra federazioni, enti e progettisti” ha offerto un’importante opportunità di dialogo tra i vari attori coinvolti. Questo incontro ha rappresentato uno spunto per riflessioni importanti sulle normative esistenti e su come migliorarle, sia a livello nazionale che locale.
La partecipazione di esperti e professionisti del settore si è rivelata fondamentale per confrontare idee e strategie e per promuovere un modello di impianto sportivo che non solo risponda alle esigenze di funzionalità , ma garantisca anche la sicurezza degli utenti. Lo scambio di best practices ed esperienze tra diverse federazioni e realtà sportive ha arricchito il dibattito e sottolineato l’importanza di una visione comune nell’affrontare le sfide attuali.