La sicilia celebra le sue eccellenze agroalimentari con un open day ad aci sant’antonio

La sicilia celebra le sue eccellenze agroalimentari con un open day ad aci sant’antonio

Aci Sant’Antonio ospita l’OpenDay di Blu Lab Academy per valorizzare i prodotti siciliani con degustazioni, masterclass su olio e vino guidate da Agata Arancio, Silvio Iacuzza, Mario Privitera e Maurizio Micari.
La Sicilia Celebra Le Sue Ecce La Sicilia Celebra Le Sue Ecce
L'OpenDay di Blu Lab Academy ad Aci Sant’Antonio celebra le eccellenze enogastronomiche siciliane con degustazioni, masterclass di food pairing e incontri tra produttori e professionisti del settore, promuovendo la cultura e la rete della filiera locale. - Gaeta.it

L’evento enogastronomico in programma a Aci Sant’Antonio punta a valorizzare prodotti tipici siciliani e le realtà che li producono. Tra degustazioni, esposizioni e masterclass, il pubblico potrà scoprire il valore delle produzioni locali coinvolgendo molteplici settori della filiera agroalimentare.

Un’esperienza enogastronomica immersiva nel giardino delle eccellenze

Martedì 13 maggio 2025, dalle 11 alle 17, nella sede di Blu Lab Academy, situata in via Giacomo Puccini 23, si terrà l’OpenDay intitolato “Il Giardino delle Eccellenze e la Magia degli Abbinamenti”. L’evento si svolge all’aria aperta, immerso tra querce e spazi naturali, e offre una proposta originale rivolta sia agli appassionati sia ai professionisti del settore. Il format punta a un approccio multisensoriale in 4D: conoscenza, informazione, racconto e tasting. I visitatori potranno ascoltare le storie che stanno dietro ai prodotti siciliani e assaggiarli, immergendosi quindi in un percorso che va oltre una semplice degustazione classica. Questo tipo di esperienza sottolinea con forza le potenzialità di tante produzioni spesso sottovalutate, esibendo qualità e varietà peculiari di questa regione.

L’evento si propone anche come momento di confronto diretto tra vari attori della filiera agroalimentare, dalla coltivazione alla distribuzione. L’obiettivo è quello di stimolare una rete di collaborazioni, mettendo in mostra il valore e il lavoro che sostiene ogni eccellenza locale. Il carattere all’aperto, unito a un ambiente ricco di elementi naturali, aiuta a connettere il pubblico con le radici territoriali dei prodotti in esposizione.

Masterclass dedicate ai food pairing con olio, vino e formaggi

Durante la giornata si terranno due momenti di approfondimento riservati all’abbinamento tra cibo e bevande. La prima masterclass, alle 12, sarà guidata da Agata Arancio, docente del corso “Olio&Vino” della Fondazione Italiana Sommelier e vedrà la partecipazione degli chef Silvio Iacuzza e Mario Privitera. L’incontro esplorerà le combinazioni tra vino, cibo e olio, puntando a far emergere le caratteristiche organolettiche dei prodotti e le armonie possibili.

La seconda masterclass, in programma alle 16, sarà condotta da Maurizio Micari. Questa lezione sarà incentrata sul tema “Giro d’olio” e offrirà un’esperienza diretta con abbinamenti tra olio extravergine di oliva e formaggi. Verrà proposto un menù studiato per esaltare il concetto di “Food Pairing”, coinvolgendo i partner presenti all’evento e permettendo ai partecipanti di degustare combinazioni specifiche. L’offerta didattica aiuta a diffondere una cultura più approfondita dell’olio siciliano e delle sue molteplici sfaccettature in cucina.

Questi momenti rappresentano una componente importante per stimolare l’interesse sia dei consumatori che degli operatori del settore, sottolineando come la conoscenza e la sperimentazione diretta siano elementi chiave nella promozione delle produzioni locali.

Una rete di realtà siciliane tra agroalimentare, viticoltura e food service

All’OpenDay di Blu Lab Academy prenderanno parte circa 40 realtà specializzate in diversi ambiti. Tra di essi figurano produttori e distributori dei comparti agroalimentare, seafood, viticoltura e olivicoltura, fino a fornitori di packaging e allestimenti. Sono rappresentati anche panifici e pastifici artigianali, aziende brassicole e grossisti. Non mancheranno enti di formazione, associazioni di categoria, realtà dedicate al food service, catering e banqueting, oltre a soggetti che operano nel settore editoriale, consulenza e comunicazione visiva.

Questa varietà riflette la complessità e la ricchezza della filiera siciliana, evidenziando la connessione tra produttori, trasformatori e operatori commerciali. La partecipazione attiva di tanti settori rende l’evento un’occasione rara per fare rete, conoscere nuovi progetti e scoprire trend emergenti.

Il presidente di Blu Lab Academy, Alfio Visalli, ha sottolineato l’importanza di valorizzare la responsabilità imprenditoriale e l’etica, aspetti che solo la cultura e la conoscenza possono alimentare. L’evento vuole essere un luogo di incontro concreto tra chi produce eccellenze e chi offre servizi per promuovere e far crescere il territorio.

L’ingresso all’OpenDay è libero, ma richiede la prenotazione, facilitando così la gestione degli spazi e l’organizzazione delle attività.

Change privacy settings
×