La sesta edizione di classici fuori mostra si appresta a iniziare il 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia, con la proiezione del film “Sbatti il mostro in prima pagina” del regista Marco Bellocchio. Un appuntamento atteso, che segna il ritorno del festival del cinema restaurato organizzato dalla Biennale di Venezia. La rassegna presenterà una selezione di dodici film iconici, tutti recentemente restaurati, offrendo agli appassionati del grande schermo l’opportunità di rivedere opere fondamentali della storia del cinema.
Dettagli sulla proiezione del film
“Sbatti il mostro in prima pagina,” uscito nel 1972, è un’opera di grande significato e attualità , che non smette di sorprendere per la sua incisività . Questa versione restaurata in 4K è stata realizzata grazie alla Cineteca di Bologna in collaborazione con Surf Film, Kavac Film e Minerva Pictures. Il film è tratto da un soggetto di Sergio Donati, rielaborato per la sceneggiatura finale da Goffredo Fofi, figura chiave del cinema italiano. Durante la proiezione, il critico cinematografico Michele Gottardi introdurrà la pellicola, fornendo un contesto essenziale per meglio comprendere il lavoro di Bellocchio e il valore del film nel panorama cinematografico dell’epoca.
Il programma di classici fuori mostra
Classici fuori mostra si distingue per la sua proposta di film proiettati in versione originale, sottotitolati in italiano, regalando al pubblico un’esperienza autentica. Curata da Alberto Barbera e Federico Gironi, la rassegna si svolgerà ogni mercoledì per dodici settimane, presentando un film restaurato a settimana. Ogni proiezione sarà accompagnata da una presentazione iniziale di un esperto del settore e seguita da una sessione di domande e risposte con il pubblico, creando uno spazio di dialogo e approfondimento sulle opere in visione. Questo approccio non solo valorizza il cinema, ma promuove anche la partecipazione attiva della comunità .
Leggi anche:
Film in programma
Tra le opere che saranno presentate nel corso della rassegna, si trovano alcuni capolavori del cinema mondiale. Gilda di Charles Vidor, un’icona del noir, e Finalmente domenica! di François Truffaut, che esplora tematiche di vita quotidiana con grande delicatezza. Non mancano film come Sacrificio di Andrej Tarkovskij, un viaggio visivo e poetico, e Sugarland Express di Steven Spielberg, che segna l’esordio del regista nel genere drammatico. Altri titoli significativi includono La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, Fuori orario di Martin Scorsese, Godzilla di Ishirô Honda e Amadeus di Milos Forman, offrendo un’ampia gamma di stili e narrazioni.
Collaborazioni e sostegno al progetto
Classici fuori mostra è realizzato in collaborazione con il Circuito Cinema del Comune di Venezia, l’Università Ca’ Foscari e l’Università Iuav, creando sinergie tra il mondo del cinema e quello accademico. Questa collaborazione rappresenta un’importante opportunità per promuovere la cultura cinematografica e rafforzare il legame tra cinema e pubblico. La rassegna di quest’anno si prospetta quindi come un evento significativo, capace di attirare non solo esperti del settore, ma anche neofiti del cinema, desiderosi di scoprire film che hanno segnato la storia del grande schermo.
Caldi i preparativi per un festival che promette di essere all’altezza delle aspettative, “Sbatti il mostro in prima pagina” segna solo l’inizio di un viaggio attraverso il passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro del cinema.