La semplificazione nella pubblica amministrazione aiuta a ridurre costi e migliorare i servizi digitali

La semplificazione nella pubblica amministrazione aiuta a ridurre costi e migliorare i servizi digitali

La pubblica amministrazione italiana accelera la digitalizzazione con PagoPa, riducendo tempi e costi operativi, migliorando l’efficienza e la sostenibilità ambientale, e ponendo il cittadino al centro dei servizi.
La Semplificazione Nella Pubbl La Semplificazione Nella Pubbl
L’articolo evidenzia come la digitalizzazione e la semplificazione nella pubblica amministrazione italiana, esemplificate dal progetto PagoPa a Roma, migliorino efficienza, riducano costi e impatto ambientale, accelerando i pagamenti e mettendo il cittadino al centro dei servizi pubblici. - Gaeta.it

L’attenzione verso la semplificazione nella pubblica amministrazione italiana sta cambiando il modo in cui cittadini e enti interagiscono. Attraverso l’adozione di strumenti digitali e processi più snelli, si punta a ridurre tempi e costi, con benefici misurabili in efficienza e sostenibilità ambientale. A Roma, durante l’incontro dedicato al progetto PagoPa, sono emersi dati concreti su come queste trasformazioni influenzino il rapporto con i cittadini e accelerino le attività amministrative.

Impatti della semplificazione digitale sui costi e sull’ambiente nella pubblica amministrazione

La semplificazione non è solo un’idea astratta ma una strategia che produce effetti tangibili nelle amministrazioni pubbliche. Lo ha sottolineato Alessandro Moricca, amministratore unico di PagoPa, spiegando che rendere più snelli i processi comporta una riduzione significativa dei costi operativi per gli enti coinvolti. Questo avviene in particolare attraverso una migliore organizzazione del personale, che può dedicarsi a compiti di maggiore valore invece di perdersi in procedure lente e complicate.

Un altro risultato di questa svolta riguarda l’ambiente. Moricca ha evidenziato come la digitalizzazione consente di diminuire le emissioni di CO2, grazie al minor uso di documenti cartacei e alla riduzione degli spostamenti fisici per pratiche amministrative. Nel complesso, quindi, la semplificazione non si limita a migliorare la funzionalità interna della macchina pubblica ma porta benefici concreti anche sul piano della sostenibilità.

Tempi di riscossione tributi: da mesi a un solo giorno con PagoPa

Uno degli esempi più evidenti del cambiamento riguarda i tempi di riscossione dei tributi. La pubblica amministrazione, che una volta impiegava mesi per processare i pagamenti, ora riesce ad annullare queste attese. Moricca ha spiegato come le piattaforme digitali, quali l’app IO e il sistema Send, permettano al cittadino di effettuare il pagamento il giorno stesso in cui riceve l’avviso riscossione.

Questo salto temporale snellisce tutta la filiera e consente un incasso molto più rapido per gli enti locali, migliorando anche il flusso di cassa. Il Comune di Roma, secondo quanto riportato durante l’evento, ha sperimentato direttamente i vantaggi di questa soluzione, indicando la rapidità e la trasparenza come elementi chiave del successo ottenuto con PagoPa. L’esperienza capitolina fa da modello per altre realtà, a dimostrazione che cambiare strumenti e processi può avere un impatto reale sulle attività quotidiane degli enti pubblici.

La necessità di superare le procedure analogiche per mettere il cittadino al centro

Secondo Moricca, la chiave per accelerare la trasformazione della pubblica amministrazione passa attraverso l’abbandono delle procedure analogiche e l’adozione massiccia del digitale. Questo processo deve però andare oltre l’aspetto tecnologico: è necessario ripensare l’organizzazione e puntare a un sistema che ponga il cittadino come fulcro dell’azione pubblica.

Il concetto di mettere “il cittadino al centro” implica facilitare l’accesso ai servizi, eliminare inutili passaggi burocratici e rendere più chiari strumenti e modalità di interazione. Solo così si potrà dare una risposta concreta alle esigenze della comunità e rendere la pubblica amministrazione più vicina e accessibile. Moricca ha ricordato come semplificazione e sviluppo siano strettamente legati e non possano avanzare se i cittadini non hanno strumenti facili per interagire con i servizi.

Le sfide rimangono molte, ma le esperienze viste a Roma mostrano che cambiamenti significativi possono partire da investimenti mirati in piattaforme digitali e da una visione che vede l’innovazione al servizio di chi usufruisce del sistema pubblico.

Change privacy settings
×