La scultura 'David' di Jago in mostra alle Gallerie d'Italia di Napoli fino al 26 ottobre

La scultura ‘David’ di Jago in mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli fino al 26 ottobre

Inaugurata alle Gallerie d’Italia di Napoli la scultura ‘David’ di Jago, un’opera che unisce tradizione e contemporaneità, aperta al pubblico fino al 26 ottobre.
La Scultura 27David27 Di Jago In La Scultura 27David27 Di Jago In
La scultura 'David' di Jago in mostra alle Gallerie d'Italia di Napoli fino al 26 ottobre - Gaeta.it

Alle Gallerie d’Italia, il museo di Intesa Sanpaolo situato nel cuore di Napoli, si inaugura una nuova fanzone d’arte che accoglie la straordinaria scultura in gesso ‘David’, realizzata dall’artista contemporaneo Jago. Questo evento culturale è un’occasione unica per apprezzare un’opera che va ad arricchire il panorama artistico del museo, aperta al pubblico fino al 26 ottobre. Il progetto di scambio artistico tra Intesa Sanpaolo e altri prestigiosi musei italiani ed esteri rinforza il legame tra l’arte e le diverse comunità.

Presentazione dell’opera e dei protagonisti

Il 15 ottobre, Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, ha svelato al pubblico la scultura, accompagnato da Don Antonio Loffredo, Presidente della Fondazione San Gennaro. Questa fondazione è attivamente coinvolta nella gestione dei servizi del Jago Museum, da cui proviene l’opera. La presentazione ha sottolineato come l’incontro tra artisti contemporanei e istituzioni tradizionali possa generare un dialogo fruttuoso, capace di attrarre visitatori e amanti dell’arte.

La chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, che ospita il Jago Museum, è un luogo significativo per la città di Napoli, specialmente nel rione Sanità. Qui, Don Antonio ha avviato una serie di iniziative culturali e sociali volte a promuovere l’inclusione e a dare nuova vita a un’area storicamente trascurata. Il supporto di Intesa Sanpaolo per questi progetti ha contribuito a ridare alla comunità un punto di riferimento culturale, favorendo l’accesso all’arte per una platea più ampia.

Le caratteristiche dell’opera ‘David’

La scultura ‘David’ si distingue per la sua grandezza e il suo messaggio potente. Realizzata nel 2024, questa opera in gesso misura quasi due metri d’altezza. Jago continua così la sua esplorazione dell’iconografia classica, traendo ispirazione dai grandi maestri del passato. Con ‘David’, l’artista reinventa la famosa lotta tra Davide e Golia, utilizzando una narrazione moderna per celebrare il coraggio e la rivalsa.

Jago, noto per la sua abilità nel cogliere e reinterpretare temi tradizionali attraverso una lente contemporanea, ha utilizzato in quest’opera elementi che rimandano direttamente al capolavoro di Michelangelo. La postura fiera della figura emerge con vigore, mentre la fionda e la pietra rappresentano non solo l’arma di Davide, ma anche i pensieri e le emozioni umane che ciascuno deve affrontare nel percorso della propria vita. Questi simboli creano una connessione profonda tra la scultura antica e l’attuale esperienza umana, rendendo ‘David’ un’opera di grande attualità.

Il processo creativo di Jago

La genesi dell’opera ‘David’ affonda le radici nel 2020, quando Jago ha cominciato a lavorare su un primo bozzetto in argilla. La transizione da questo modello iniziale al gesso è stata un processo meticoloso, durante il quale l’artista ha dato forma alla visione che aveva in mente. Questa fase di creazione è particolarmente importante, in quanto permette di riflettere su ogni dettaglio, trasformando l’idea in un’opera concreta che sfida le convenzioni.

Il prossimo passo nella realizzazione di ‘David’ prevede la traduzione dell’opera in marmo, utilizzando un blocco di Carrara alto più di 4 metri. Questa operazione sottolinea l’abilità tecnica di Jago e il suo impegno nel mantenere viva la tradizione scultorea italiana, mantenendo al tempo stesso uno sguardo fresco sulla contemporaneità. L’artista vuole trasmettere non solo un’opera fisica, ma anche una riflessione su temi universali che toccano l’animo umano in ogni epoca.

La scultura ‘David’ di Jago, quindi, non è solo un’installazione temporanea nel museo di Napoli, ma un’importante occasione per riflettere sulle sfide e sulle conquiste che ogni individuo affronta. Con la sua presenza, il visitatore è invitato a esplorare un dialogo tra passato e presente, tra arte e vita, in un contesto che esalta il potere trasformativo dell’arte nella società contemporanea.

Change privacy settings
×