La scoperta dei vini d'Italia: mostre e degustazioni a Avezzano nel weekend

La scoperta dei vini d’Italia: mostre e degustazioni a Avezzano nel weekend

“Avezzano ospita il 28 e 29 ottobre ‘Sparkling Italy. Wine and Arts’, una mostra multimediale che unisce arte e degustazioni di spumanti, con focus sulla produzione abruzzese.”
La Scoperta Dei Vini D27Italia3A La Scoperta Dei Vini D27Italia3A
La scoperta dei vini d'Italia: mostre e degustazioni a Avezzano nel weekend - Gaeta.it

Un imperdibile evento di gusto e cultura si prepara a invadere Avezzano, dove la mostra multimediale “Sparkling Italy. Wine and Arts” accoglierà visitatori appassionati il 28 e il 29 ottobre. L’iniziativa, organizzata presso lo stand del gusto di piazza Risorgimento, promette di unire arte e enologia in un connubio inedito, conducendo il pubblico alla scoperta delle migliori bollicine italiane, con una particolare attenzione alla produzione abruzzese. Le degustazioni di spumanti preannunciano un weekend all’insegna del sapore e dell’arte, da non perdere.

Un viaggio tra le bollicine italiane

Alla presentazione della mostra, in programma per domani e domenica alle 18, sarà possibile immergersi in un mondo di sapori grazie alla degustazione di pregiati spumanti provenienti da diverse cantine, tra cui nomi noti a livello nazionale. Ci sarà il prestigioso marchio Bisol, che rappresenta l’eccellenza del Prosecco, diventato un fenomeno commerciale di grande rilevanza negli ultimi anni. Gli appassionati avranno l’opportunità di conoscerne la tradizione e la produzione, assaporando un vino che ha conquistato il palato di molti.

La cantina Cincinnato, con sede a Cori nel Lazio, presenterà il suo spumante realizzato con uve Bellone, un vitigno autoctono che si afferma sempre più nel panorama vinicolo nazionale. Dalla regione Abruzzo, parteciperanno diverse realtà che si dedicano alla spumantistica. Trabocco di Vin.co, una cooperativa conosciuta per la sua attenzione alla qualità, porterà in degustazione i suoi prodotti. Si aggiungeranno anche gli innovativi spumanti ancestrali di Bio Cantina Orsogna, riconosciuti per i loro metodi di produzione naturalistici e sostenibili. Infine, per chi ama il metodo classico, ci sarà la presentazione della cooperativa Eredi Legonziano, che porterà i suoi spumanti 100% made in Abruzzo.

La mostra e la sua importanza

La mostra “Sparkling Italy. Wine and Arts” è composta da 18 pannelli informativi ed è corredata da strumenti per un’esperienza di analisi sensoriale e di visione in realtà virtuale. Il progetto nasce dalla volontà del Ministero degli affari esteri di promuovere l’enologia italiana all’estero in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo. Questo evento segna un passo significativo, portando per la prima volta la mostra al di fuori del circuito delle ambasciate, rendendola accessibile ai cittadini. La scelta di Avezzano e della Marsica sottolinea l’importanza di queste terre nella viticoltura italiana.

L’inaugurazione della mostra vedrà la partecipazione della curatrice Emanuela Panke e del professor Ernesto Di Renzo, membro del comitato scientifico dell’evento. Grazie alla loro esperienza, i visitatori avranno l’opportunità di comprendere non solo il valore gastronomico dei vini presentati, ma anche il loro significato culturale e sociale. La mostra non è solo un’esposizione di vini, ma un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni, le storie e le tecniche che caratterizzano la produzione vinicola italiana.

Degustazioni gratuite e coinvolgimento del pubblico

Le degustazioni di spumanti in programma durante il weekend sono completamente gratuite e gestite da Franco Santini, noto critico enologico, coadiuvato dal personale di Assomarso. Questa è un’occasione unica per avvicinarsi al mondo del vino, non solo per assaporare le varie tipologie di spumante, ma anche per ricevere informazioni dirette sulle caratteristiche e le tecniche di vinificazione. Con un approccio educativo, Santini guiderà i partecipanti nella scoperta di aromi e sapori, fornendo nozioni preziose per comprendere meglio il panorama vinicolo italiano.

Le degustazioni promettono di diventare un momento di condivisione e socializzazione, invitando gli appassionati e i curiosi a scoprire nuove esperienze gustative e ad approfondire le loro conoscenze. Non si tratta solamente di un evento da vivere, ma di un’opportunità per entrare in relazione con una tradizione millenaria, quella del vino, che continua ad affascinare e unire persone da tutte le età. Un weekend da segnare in agenda per tutti gli amanti della buona tavola e del buon bere.

Change privacy settings
×