La Schola Praeconum: un viaggio nel tempo tra restauri e innovazione al Circo Massimo

La Schola Praeconum: un viaggio nel tempo tra restauri e innovazione al Circo Massimo

La Schola Praeconum riapre al pubblico grazie a un progetto di restauro finanziato dal Pnrr, valorizzando il patrimonio archeologico romano e migliorando l’accessibilità per tutti i visitatori.
La Schola Praeconum3A Un Viaggi La Schola Praeconum3A Un Viaggi
La Schola Praeconum: un viaggio nel tempo tra restauri e innovazione al Circo Massimo - Gaeta.it

La Schola Praeconum è ora accessibile al pubblico, rappresentando una significativa aggiunta al patrimonio archeologico italiano. Questo importante intervento, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Caput Mundi, mira a rivitalizzare e valorizzare l’area storica del Circo Massimo e del Palatino. Completato dal Parco archeologico del Colosseo, il progetto si inserisce nella più ampia Missione 1 dedicata alla digitalizzazione e alla cultura.

La riapertura della Schola Praeconum

Situata alle pendici meridionali del Palatino e affacciata sul Circo Massimo, la Schola Praeconum rappresenta la sede storica degli araldi, figure che annunciavano i giochi pubblici nell’antica Roma. La ristrutturazione ha preso piede grazie all’impegno della comunità archeologica e al supporto dei fondi disponibili, consentendo il recupero di un edificio di grande rilevanza storica. L’archeologa Federica Rinaldi, responsabile del progetto, ha sottolineato l’importanza di questo restauro, che ha coinvolto scavi archeologici, restauri conservativi dei vari elementi architettonici e una progettazione illuminotecnica dettagliata.

Accedendo alla Schola, i visitatori vengono accolti da una rampa realizzata per facilitare l’ingresso, conducendo direttamente alla sala che ospita un mosaico pavimentale in bianco e nero. Questo mosaico, autentica meraviglia, raffigura otto figure maschili vestite in tuniche, in un’iconografia che racconta storie di antiche cerimonie e tradizioni romane. L’edificio, un tempo sede degli araldi, è tornato a vivere, accogliendo tutti coloro che vogliono scoprire la sua bellezza.

Investimento e recupero: il ruolo del Pnrr

L’ingegnere Roberto Botta, coordinatore dell’Area Interventi Giubileo 2025 e Caput Mundi, ha evidenziato il ruolo cruciale dei fondi del Pnrr nel riportare alla luce segreti storici preziosi. “Dopo otto mesi di lavoro e 500 mila euro di investimento, abbiamo portato a termine il primo dei progetti previsti, inaugurando un percorso di restauro che proseguirà nei prossimi anni,” ha dichiarato Botta. Questo intervento è il primo di una lunga lista di 303 progetti destinati a Roma e alle province del Lazio, tutti mirati a valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della regione.

Il contributo del Pnrr si rivela non solo economico ma anche innovativo, consentendo l’implementazione di nuove tecnologie e pratiche per il recupero e la valorizzazione degli spazi storici. La Schola Praeconum si propone quindi non solo come un semplice luogo di visita, ma come un esempio di come il passato possa integrarsi con strategie moderne di conservazione e accessibilità.

Accessibilità e fruizione per tutti

La Schola Praeconum è aperta al pubblico ogni domenica e lunedì, offrendo visite guidate gratuite la domenica mattina. Questo approccio inclusivo rappresenta un passo importante verso la fruizione del patrimonio culturale, garantendo l’accesso anche alle persone con disabilità. Un aspetto significativo è la presenza di una mappa tattile che permette a ipovedenti e non vedenti di esplorare l’area in modo autonomo.

Grazie all’intervento del gruppo iGuzzini, sponsor del progetto, l’illuminazione è stata progettata per esaltare gli affreschi, i mosaici e l’architettura della Schola, creando un’atmosfera accogliente e suggestiva. La valorizzazione del contesto architettonico, unita a soluzioni per l’accessibilità, permette a tutti di immergersi in un viaggio nella storia, scoprendo la magnificenza del passato romano in un ambiente curato e ricco di significato.

Questo nuovo capitolo per la Schola Praeconum è un invito a esplorare non solo l’architettura, ma anche la storia e le tradizioni di un’epoca che ha segnato profondamente la cultura mondiale.

Change privacy settings
×