La salvaguardia degli alberi a Roma: l'importanza di preservare i pini monumentali

La salvaguardia degli alberi a Roma: l’importanza di preservare i pini monumentali

L’incontro “Come prendersi cura dei nostri pini” al Campidoglio ha evidenziato l’importanza degli alberi per la biodiversità e le sfide legate alla cocciniglia, proponendo soluzioni come l’endoterapia.
La Salvaguardia Degli Alberi A La Salvaguardia Degli Alberi A
La salvaguardia degli alberi a Roma: l'importanza di preservare i pini monumentali - Gaeta.it

Rimuovere un albero grande non significa solo privarsi di una pianta, ma si rischia di danneggiare anche un intero ecosistema. Anche se viene piantato un giovane al suo posto, recuperare il valore ecologico perduto è un’impresa quasi impossibile. Gli alberi più anziani, al contrario di quanto si pensi, offrono le migliori condizioni per la biodiversità e garantiscono diversi servizi ecosistemici. In questa cornice si è svolto un incontro importante il 9 ottobre, chiamato “Come prendersi cura dei nostri pini”, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, un evento che rientra nella serie “Dalle chiome alle radici”.

Importanza degli alberi e dell’incontro al Campidoglio

Questo secondo appuntamento della rassegna organizzata dal gruppo capitolino di Azione ha richiamato l’attenzione sulla cura dei pini, in pericolo a causa di un parassita molto dannoso: la cocciniglia. L’evento ha visto la partecipazione di diverse figure professionali, tra cui Flavia De Gregorio, capogruppo di Azione, e l’esperta agronoma e paesaggista Barbara Invernizzi, che ha affrontato il tema della potatura. Marco Belli, arboricoltore esperto, ha aggiunto il suo contributo parlando delle tecniche avanzate di endoterapia e dei suoi sforzi nella ricerca di insetti antagonisti contro la cocciniglia.

Nel corso dell’incontro è emerso un punto chiave: le alberature mature sono fondamentali per la salute degli ecosistemi urbani. La potatura, se non effettuata con metodo e attenzione, può creare stress inutile agli alberi, generando ferite e favorendo l’insorgere di patologie. Flavia De Gregorio ha sottolineato la necessità di andare oltre la potatura convenzionale e di rispettare la fisiologia naturale delle piante per garantire il loro benessere.

La sfida della cocciniglia e le soluzioni proposte

Negli ultimi anni, la città di Roma ha assistito a una drammatica riduzione del suo patrimonio arboreo, specialmente per quanto concerne i pini, alberi simbolo della capitale che svolgono un’importante funzione nell’assorbimento dello smog. L’attacco della cocciniglia, che consuma la linfa vitale degli alberi, ha portato a una situazione di emergenza. Durante l’incontro, De Gregorio ha ribadito la necessità di adottare l’endoterapia come metodo principale per contrastare questo problema.

L’endoterapia, un trattamento che coinvolge l’iniezione di sostanze nutritive inserite direttamente nel tronco dell’albero, è attualmente l’unica opzione efficace per combattere gli effetti della cocciniglia. Nonostante le richieste dell’amministrazione capitolina per implementare questa strategia, molti alberi continuano a morire e si intravedono scarsi segnali di intervento. De Gregorio ha citato una mozione approvata che chiedeva l’istituzione di un catasto del verde per monitorare e preservare il patrimonio arboreo, evidenziando che è ancora molto il lavoro da fare.

Un patrimonio da proteggere per le future generazioni

La discussione si è concentrata su quanto sia fondamentale non perdere un patrimonio arboreo che rappresenta un bene collettivo. Gli alberi, inoltre, non sono solo elementi decorativi ma contribuiscono attivamente al miglioramento della qualità della vita nelle città. La questione è di grande rilevanza anche per le future generazioni che dovrebbero anch’esse beneficiare di un ambiente urbano sano e sostenibile.

De Gregorio ha concluso ribadendo la sua determinazione nel continuare a richiedere alle istituzioni di agire. La consapevolezza riguardo alla situazione dei pini a Roma è cruciale, e una mobilitazione collettiva è necessaria per garantire un miglioramento. E proprio qui si gioca la partita per il futuro verde della capitale, dove la salute degli alberi deve diventare una priorità condivisa.

Change privacy settings
×