Nella giornata di oggi, la Roma ha ritrovato la vittoria, cruciale dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia contro il Milan. La squadra giallorossa, sotto la guida di mister Ranieri, si è imposta in casa del Venezia con un gol su rigore realizzato da Paulo Dybala, segnando così il primo gol per il nuovo anno. Questo successo rappresenta un’importante iniezione di fiducia per il club e i suoi tifosi, particolarmente all’indomani di una settimana difficile.
La formazione iniziale della Roma e le assenze pesanti
All’inizio della partita, Ranieri ha optato per una formazione ibrida, inserendo Gourna-Douath accanto a Cristante a centrocampo. La scelta del tecnico è stata influenzata dalle assenze pesanti di Lorenzo Pellegrini e Leandro Paredes, due pedine fondamentali per il gioco della Roma. Queste mancanze si sono fatte sentire, in particolare nella fase di costruzione della manovra. I giallorossi, sebbene cercassero di mantenere il possesso, hanno avuto difficoltà nel palleggio, risultando talvolta prevedibili e poco incisivi.
Durante il primo tempo, nonostante le difficoltà , la Roma ha cercato di rendersi pericolosa grazie agli spunti di Dovbyk, Dybala ed El Shaarawy. Tuttavia, l’occasione più limpida è capitata a Gianluca Mancini, il quale ha visto il suo tentativo respinto sulla linea da Nicolussi Caviglia. Dall’altra parte, il Venezia ha mostrato un gioco più agile a centrocampo, ma le opportunità da rete sono state scarse, dimostrando una certa prudenza nell’approccio offensivo.
Leggi anche:
La ripresa e il gol decisivo di Dybala
Nel secondo tempo, Ranieri ha fatto il suo primo cambio immediato, inserendo Saelemaekers al posto di Rensch per cercare di dare nuova vitalità alla manovra. Il Venezia ha cercato di colpire con Yeboah, il quale ha messo in difficoltà la retroguardia giallorossa con un pressing insistente. Il giocatore, scivolato per ricevere un passaggio, ha visto il tentativo di conclusione deviato in corner da Celik, che ha mantenuto immutato il punteggio.
Il momento cruciale della partita è arrivato al 55′. Marcandalli ha commesso un fallo su Angelino all’interno dell’area di rigore, e per il direttore di gara Zufferli non ci sono stati dubbi: rigore per la Roma. Dybala si è avvicinato al dischetto e con un’esecuzione precisa ha spiazzato il portiere Radu, portando i giallorossi in vantaggio. Questo gol rappresenta non solo un momento di gioia per Dybala, ma anche per tutta la squadra, che ha visto il suo attaccante ritrovare la via della rete, fondamentale per la prosecuzione della stagione.
Le prospettive future per la Roma
Con questa vittoria, la Roma si prepara ad affrontare le prossime sfide con rinnovato ottimismo. Il successo contro il Venezia non solo ha alleggerito il peso dell’eliminazione dalla Coppa Italia, ma ha anche mostrato che la squadra, nonostante le assenze, ha la forza per reagire e combattere. La riflessione di Ranieri e il rientro previsto di diversi giocatori chiave nei prossimi incontri saranno cruciali per mantenere il trend positivo. Il campionato offre molte opportunità e la Roma sembra pronta a sfruttarle, puntando a un riscatto che avvicini la squadra alle posizioni nobili della classifica.