La roma perde contro atalanta, ranieri contesta il rigore tolto dal var e polemiche arbitrali

La roma perde contro atalanta, ranieri contesta il rigore tolto dal var e polemiche arbitrali

La sconfitta della roma contro l’atalanta complica la corsa alla champions league; claudio ranieri critica duramente l’arbitro sozza e il var per un rigore non concesso su pasalic e koné, scatenando un acceso confronto con antonio marelli.
La Roma Perde Contro Atalanta2C La Roma Perde Contro Atalanta2C
La sconfitta della Roma contro l'Atalanta, segnata da un controverso episodio VAR e un rigore non concesso, ha scatenato le dure critiche di Ranieri verso l'arbitraggio e acceso un acceso dibattito con l'esperto Marelli. - Gaeta.it

La sconfitta della roma contro l’atalanta segna un passo indietro importante nella corsa al posto Champions. Claudio ranieri non ha trattenuto la sua rabbia verso la direzione arbitrale, in particolare per un episodio chiave venuto fuori dal controllo del var. Il tecnico giallorosso ha commentato il mancato rigore su pasalic e koné, scatenando un vivace confronto mediatico con l’esperto arbitrale marelli.

La partita tra roma e atalanta e la svolta decisiva

Il match giocato a roma ha visto l’atalanta prevalere, rafforzando le proprie ambizioni europee e mettendo a rischio il cammino della roma verso la Champions league. Durante la partita, un episodio controverso al 65’ minuto ha attirato tutta l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico. Pasalic e koné sono finiti in un contrasto nell’area giallorossa, subito segnalato per un possibile fallo a favore della roma.

L’arbitro sozza, dopo aver consultato il var, ha annullato la decisione iniziale di concedere un rigore alla roma, scatenando l’ira dello staff capitolino e la delusione dei tifosi. Lo scontro fisico tra il centrocampista atalantino e l’esterno romanista è stato giudicato regolare, ma secondo ranieri il tocco di pasalic su koné era netto e avrebbe meritato la concessione del penalty.

Questa decisione ha inciso direttamente sull’esito della gara, compromettendo la possibilità della roma di raggiungere la zona Champions, obiettivo stagionale e punto di partenza per la programmazione futura.

Le accuse di ranieri: rigore netto ignorato e il var sulla graticola

Al termine della sfida, ranieri non ha risparmiato critiche all’arbitro sozza e alla direzione var, denunciando un errore che definisce “claro”. Ha spiegato come il var non dovrebbe intervenire per modificare una decisione che, a suo avviso, è chiarissima. “Si vede bene che lo tocca”, ha ripetuto, riferendosi al contrasto tra pasalic e koné.

Ranieri ha sottolineato che regole e interventi var devono mantenere coerenza, evitando cambiamenti che creano confusione e tensione. Il tecnico ha aggiunto che questo tipo di episodi mina la credibilità dell’intera gestione arbitrale nel calcio italiano, soprattutto in momenti decisivi della stagione.

Questa critica si aggiunge a un clima generale già teso attorno agli arbitraggi, considerando recenti decisioni controverse in altri incontri. Ranieri è quindi balzato alle cronache per il suo tono acceso e per aver sollevato dubbi sulle modalità con cui la tecnologia viene applicata nelle partite.

Il confronto acceso in diretta tra ranieri e l’esperto marelli

Il post partita ha avuto un momento di alta tensione durante un collegamento televisivo con l’esperto arbitrale e commentatore antonio marelli. Ranieri ha manifestato il suo disappunto in modo diretto, scatenando una discussione animata. Marelli, noto per la sua esperienza nel mondo arbitrale, ha provato a spiegare le motivazioni tecniche dietro la decisione del var, ma il tecnico roma ha respinto ogni ragionamento.

Lo sfogo di ranieri si è fatto più pungente nel respingere la possibilità di una variazione nelle regole arbitrali così rilevante durante la partita. Ha sottolineato che il var dovrebbe servire a ristabilire correttezza, non a mutare interpretazioni che si pensava fossero consolidate.

Un caso che divide tifosi e addetti ai lavori

Questo confronto televisivo è andato molto oltre una semplice analisi tecnica, diventando un caso che ha alimentato discussioni tra tifosi e addetti ai lavori. Il dibattito sul rigore non concesso è diventato un simbolo delle difficoltà ancora presenti nell’utilizzo della tecnologia nel calcio italiano.

Ranieri ha inoltre fatto riferimento all’arbitro sozza, giudicandolo incapace di gestire la situazione in modo adeguato, mentre marelli ha rimarcato il difficile ruolo degli arbitri in un contesto dove le decisioni si prendono in pochi secondi e sotto enorme pressione.

L’episodio mette in luce le difficoltà attuali nell’equilibrio fra tecnologia e giudizio umano nel gioco, scenario destinato a tenere banco anche nelle prossime settimane.

Change privacy settings
×