Con oltre 40 anni di esperienza nel settore, Kenobi Club Tour Operator si distingue per la sua straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, con particolare attenzione alla destinazione Mar Rosso. In un periodo di grande incertezza globale, il tour operator ha saputo cogliere le opportunità di una ripresa turistica che si fa sempre più forte. I dettagli su questa strategia ci vengono forniti da Toni Calì, outgoing manager dell’azienda catanese.
Il consolidamento delle partnership strategiche
Una delle chiavi del successo di Kenobi si basa sullo stretto rapporto con le agenzie di viaggio, che è sempre stato un punto di forza per la compagnia. La pianificazione di viaggi per il Mar Rosso, una delle mete preferite dai turisti, è sostenuta da una strategia commerciale chiara e trasparente. Grazie alla collaborazione con Air Cairo, Kenobi prevede di operare con un charter privato durante l’alta stagione, collegando efficacemente il Sud Italia con il cuore del Mar Rosso.
Le organizzazioni di viaggio possono così proporre pacchetti completi che comprendono voli e soggiorni a prezzi competitivi. Le partenze sono programmate non solo da Catania, ma anche da altre città come Roma, Napoli e Bari, permettendo una maggiore accessibilità per i turisti. Questo approccio permette di soddisfare la crescente domanda per destinazioni estive, in particolare in un contesto di sempre maggiore attenzione al rapporto qualità -prezzo.
Espansione e diversificazione dell’offerta
Kenobi non si ferma al Mar Rosso. Calì ha rivelato anche un nuovo impulso verso la Tunisia, con voli operati da Tunisair che riprenderanno a breve. Questo è un chiaro segnale della volontà di diversificare le offerte e attrarre un pubblico più ampio. Inoltre, l’operatore punta a riproporre mete storiche come le isole greche di Creta e Rodi, con l’obiettivo di attrarre turisti alla ricerca di esperienze diverse.
Nel lungo termine, Kenobi osserva con ottimismo l’andamento del settore e le prospettive per il 2025. Aumenta il fermento nelle richieste degli utenti, quindi ci si attende un miglioramento delle vendite. Calì esprime un certo grado di fiducia sull’attenuazione delle tensioni internazionali che, negli ultimi anni, hanno influito sul turismo. La convinzione è che con la ripresa della stabilità , aumenteranno anche le vendite e il flusso di turisti verso queste affascinanti destinazioni.
Riflessioni sul futuro del settore turistico
Mentre il settore turistico continua a riprendersi, Kenobi Club Tour Operator dimostra una notevole resilienza. La chiave per il successo rimane un mix di ottime relazioni con le agenzie, strategie commerciali accorte e la capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. In un mondo post-pandemia, dove le aspettative dei turisti stanno cambiando, la visione di Kenobi è chiara: rimanere un punto di riferimento nel turismo di piacere e avventura, sfruttando ogni opportunità per offrire esperienze indimenticabili ai viaggiatori.