La regione Lazio finanzià progetti per valorizzare la Via Francigena del Sud

La regione Lazio finanzià progetti per valorizzare la Via Francigena del Sud

La Regione Lazio avvia un progetto da 100mila euro per migliorare l’accessibilità della Via Francigena del Sud, promuovendo sostenibilità e valorizzazione del territorio attraverso aree di sosta attrezzate.
La regione Lazio finanziC3A0 prog La regione Lazio finanziC3A0 prog
La regione Lazio finanzià progetti per valorizzare la Via Francigena del Sud - Gaeta.it

Un’importante iniziativa è stata avviata dalla Regione Lazio per sostenere il progetto “La Via Francigena del Sud a servizio del viaggiatore per la connessione di comunità e paesaggi”. Questo piano è stato presentato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, che funge da ente capofila, collaborando con i comuni limitrofi di Itri, Fondi, Formia e Campodimele. L’iniziativa mira a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei cammini, con un focus sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione del territorio.

Finanziamento e obiettivi del progetto

Il progetto ha ricevuto un finanziamento totale di 100mila euro, con 20mila euro provenienti dalle risorse dell’ente e 80mila euro tramite un contributo regionale. Partecipando all’Avviso Pubblico, il Parco dei Monti Aurunci ha dimostrato l’intento di dare un impulso alla rete dei Cammini del Lazio, un patrimonio culturale e paesaggistico significativo per la regione. Tra gli obiettivi principali, c’è quello di riqualificare il percorso dell’Appia Antica e della Via Francigena del Sud, aree già intrinsecamente ricche di storia e bellezze naturali.

Interventi previsti lungo il tracciato

Un elemento centrale del progetto riguarda la creazione e il potenziamento di aree di sosta attrezzate per i viaggiatori. Queste fermate lungo i cammini offriranno opportunità di riposo e ristoro, facilitando così l’esperienza del turista e migliorando la sicurezza degli itinerari. Sono previsti interventi di bonifica e ripristino della vegetazione, assicurando che le aree lungo i percorsi siano mantenute in ottime condizioni. La realizzazione di questi luoghi di sosta avrà una duplice funzione: da un lato, garantire l’accesso ai molti escursionisti che si avventureranno in questo suggestivo territorio; dall’altro, promuovere una fruizione consapevole e rispettosa della natura e dei paesaggi circostanti.

Un approccio sostenibile e inclusivo

Il progetto si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Tutti gli interventi sono concepiti per preservare l’integrità paesaggistica e naturalistica dell’area, assicurandosi che qualsiasi modifica al territorio sia eseguita nel pieno rispetto dell’ambiente. L’assessore al Turismo, Ambiente e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha enfatizzato l’importanza di sostenere progetti a basso impatto che mirano a migliorare l’esperienza di fruizione delle zone naturali. La valorizzazione del turismo lento, che invita i visitatori ad esplorare angoli meno conosciuti, si affianca all’obiettivo più ampio di promuovere la bellezza e la diversità del nostro patrimonio naturale.

Attraverso il lavoro previsto in questo progetto, la Regione Lazio si pone come obiettivo non solo il rafforzamento delle infrastrutture locali, ma anche la promozione di un turismo più consapevole e rispettoso, capace di valorizzare il territorio senza comprometterlo. Questo piano di intervento, che si svilupperà nel corso di un anno, avrà un impatto importante, contribuendo a rendere il Parco Naturale dei Monti Aurunci una meta ambita per chi cerca esperienze autentiche e immerse nella natura.

Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×