la regione Calabria valorizza le sue eccellenze agroalimentari e ittiche alla fiera Slow Fish di Genova 2025

la regione Calabria valorizza le sue eccellenze agroalimentari e ittiche alla fiera Slow Fish di Genova 2025

La Calabria partecipa a Slow Fish a Genova con 14 aziende, promuovendo prodotti tipici e pesca sostenibile grazie al supporto di Gianluca Gallo e GAL Pesca Calabria Jonica per valorizzare territorio e ambiente.
La Regione Calabria Valorizza La Regione Calabria Valorizza
La Calabria ha partecipato alla fiera Slow Fish di Genova 2025, promuovendo prodotti tipici e pratiche di pesca sostenibile, con il supporto delle istituzioni e del GAL Pesca Calabria Jonica. - Gaeta.it

La regione Calabria ha preso parte, dall’8 all’11 maggio 2025, alla fiera Slow Fish di Genova, evento riconosciuto a livello internazionale per la tutela della biodiversità marina e la promozione della pesca sostenibile. L’appuntamento ha rappresentato una vetrina essenziale per far conoscere i prodotti tipici calabresi ed evidenziare l’impegno territoriale verso pratiche di produzione responsabile. Alla manifestazione hanno partecipato 14 aziende regionali con diverse specializzazioni, tutte accomunate dalla ricerca di qualità e rispetto per l’ambiente marino.

La presenza calabrese a slow fish: prodotti e aziende in scena a genova

Alla fiera di Genova, le aziende calabresi hanno esposto una selezione di prodotti che ben rappresentano la varietà agricola e ittica della regione. In evidenza è stata la presenza di olio d’oliva ottenuto da coltivazioni locali, insieme a vini tipici e funghi raccolti nei boschi calabresi. L’area espositiva ha inoltre ospitato conserve artigianali, segno della tradizione culinaria, senza dimenticare una vasta gamma di prodotti ittici freschi e trasformati, testimonianza della rilevanza storica e culturale della pesca per la regione.

Aumento della visibilità e crescita commerciale

La partecipazione delle aziende ha permesso non solo di mostrare i prodotti, ma anche di instaurare contatti diretti con buyer e visitatori interessati alla sostenibilità. Questo ha portato a un incremento di visibilità per le realtà coinvolte, creando occasioni di confronto e sviluppo commerciale sia a livello nazionale che internazionale.

L’impegno istituzionale in calabria per la valorizzazione agroalimentare e ittica

Gianluca Gallo, assessore regionale all’agricoltura, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione per rafforzare la posizione della Calabria all’interno di mercati globali e promuovere un modello di sviluppo che tutela le risorse locali. La fiera ha costituito un’occasione per mettere in rete produttori, operatori e consumatori, favorendo la conoscenza diretta delle realtà territoriali.

Secondo le dichiarazioni ufficiali, il sostegno pubblico mira a consolidare i risultati ottenuti e a creare nuove opportunità di crescita per le piccole e medie imprese calabresi, con particolare attenzione al mantenimento di metodi produttivi rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Il gal pesca calabria jonica e la promozione della pesca sostenibile sulla costa ionica

Tra le novità del 2025, il GAL Pesca Calabria Jonica ha svolto un ruolo attivo, presentandosi per la prima volta alla fiera come rappresentante delle comunità di pescatori locali. Questa partecipazione ha offerto al pubblico la possibilità di approfondire le pratiche di pesca sostenibile adottate lungo la costa ionica, un territorio dove la salvaguardia degli ecosistemi marini è fondamentale per l’economia e la cultura tradizionale.

Tecniche responsabili e sviluppo territoriale

Il GAL ha illustrato le tecniche responsabili impiegate per minimizzare l’impatto ambientale, inserendo queste attività all’interno di un contesto più ampio di sviluppo territoriale. I visitatori hanno potuto conoscere prodotti ittici tipici della zona, spesso realizzati con metodi artigianali e rispettosi del ciclo naturale delle risorse marine.

L’esposizione ha contribuito a rafforzare il legame tra la tradizione e la modernità, evidenziando quanto la pesca sostenibile rappresenti un volano importante per il futuro della Calabria Jonica. Questo progetto testimonia la volontà delle comunità locali di mantenere vive pratiche di tutela ambientale, con un occhio attento alle esigenze del mercato contemporaneo.

Change privacy settings
×