Un importante passo verso la modernizzazione è stato fatto questa mattina con l’annuncio del progetto “Reggia di Caserta in digitale: una piattaforma aperta al mondo”, finanziato con un milione di euro provenienti dai fondi Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020. Questo ambizioso piano mira a rinnovare i sistemi e i servizi digitali del Museo, patrimonio dell’Unesco, che è stato recentemente oggetto di un ampio intervento per potenziare la connessione e l’accessibilità delle informazioni a un pubblico globale.
I dettagli del progetto di modernizzazione
Il progetto di digitalizzazione ha richiesto un significativo sforzo amministrativo e tecnico, culminato nell’allestimento di una rete di collegamenti e cablaggi per un’area di 5200 metri quadrati. L’infrastruttura di rete e hardware, che adesso abbraccia un’ampia superficie di circa 28.000 metri quadrati, rappresenta un importante miglioramento per la fruibilità degli spazi del Museo. Inoltre, è stato lanciato un nuovo sito web istituzionale, concepito secondo il modello dei Linked Open Data , per fornire un accesso diretto a informazioni preziose riguardanti la Reggia.
Questo innovativo approccio non si ferma qui. È stato creato anche il Centro di Documentazione Vanvitelli , il primo spazio dedicato interamente alla vita e all’opera dell’architetto Luigi Vanvitelli. Non solo un archivio, ma un luogo di studio e risorse, con al suo interno 72 monografie, decine di libri antichi e miriadi di documenti storici.
Leggi anche:
Servizi digitali per i visitatori
Il direttore generale della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, ha spiegato che il progetto “Reggia in digitale” è stato sviluppato per elevare le condizioni di accessibilità e fruizione del patrimonio culturale. Grazie a una rete wi-fi che si estende lungo l’intero percorso museale, i visitatori possono ora collegarsi e accedere a contenuti digitali tramite QR-Code dislocati lungo gli Appartamenti reali. Tali innovazioni sono frutto di un’accurata razionalizzazione della rete informatica e dell’implementazione di nuovi sistemi Lan e wi-fi, che hanno portato a un notevole miglioramento delle prestazioni.
Queste nuove risorse offrono agli utenti l’opportunità di partecipare a esperienze interattive e di esplorare approfondimenti sulla storia e sull’arte della Reggia, rendendo la visita un viaggio di scoperta non solo visiva, ma anche informativa. La volontà di creare servizi e sistemi innovativi è chiara, mirando a una diffusione della cultura che attraversi i confini.
Accesso globale e innovazione
Un aspetto rilevante di questo progetto è la disponibilità di informazioni accessibili a qualsiasi utente della rete. Il nuovo sito istituzionale consente non solo di ottenere aggiornamenti riguardanti le visite, ma anche di consultare il vasto patrimonio della Reggia, tutto in formato Open Data. Questo approccio rappresenta una vera e propria apertura verso il mondo, permettendo a studiosi, appassionati e curiosi di scoprire la storia e le meraviglie della Reggia di Caserta.
Oltre a queste risorse digitali, è stata realizzata anche un’innovativa esperienza di videogioco interattivo, intitolato “One Day at Reggia di Caserta”. Questo gioco, attraverso una dinamica di racconto immersivo, permette ai giocatori di vivere una giornata tipica alla corte dei Borbone, risolvendo enigmi e compiendo missioni nella splendida cornice del Palazzo e del Parco monumentale. I personaggi del gioco, ispirati a figure storiche che hanno segnato la vita della Reggia, aggiungono un tocco di autenticità all’esperienza.
Con queste iniziative, la Reggia di Caserta si pone come esempio di come il patrimonio culturale possa interfacciarsi con la tecnologia per offrire nuove modalità di fruizione e conoscenza.