La Quintana di Ascoli Piceno festeggia 70 anni con 'Giostra di Luce' e 'Cento - Assalto al moro'

La Quintana di Ascoli Piceno festeggia 70 anni con ‘Giostra di Luce’ e ‘Cento – Assalto al moro’

La Quintana Di Ascoli Piceno F La Quintana Di Ascoli Piceno F
La Quintana di Ascoli Piceno festeggia 70 anni con 'Giostra di Luce' e 'Cento - Assalto al moro' - Fonte: Ansa | Gaeta.it

In vista dei 70 anni della Quintana di Ascoli Piceno e dei 40 anni della Compagnia dei Folli, il progetto “Giostra di Luce” si preannuncia come un evento imperdibile. Grazie al supporto di Art Bonus e alla sponsor Fainplast, la città si prepara a un weekend ricco di eventi culturali multidisciplinari, tra cui videoproiezioni, spettacoli di circo e teatro di strada, culminando con la presentazione del documentario “Cento – Assalto al moro“. Una celebrazione unica delle tradizioni locali e del patrimonio culturale.

La Giostra di Luce: un progetto innovativo

Un mix di arte e cultura

Il progetto “Giostra di Luce” rappresenta un’iniziativa pionieristica che sfrutta le potenzialità delle nuove tecnologie per valorizzare la storia della Quintana. L’evento, che prenderà il via il 21 settembre, si svolgerà presso il Campo dei Giochi Ferruccio Squarcia e vedrà la proiezione del documentario “Cento – Assalto al moro“. Questo corto, realizzato in estate, rappresenta un documento emotivo che esplora la tradizione della Giostra della Quintana attraverso gli occhi dei cittadini di Ascoli.

Dettagli dello spettacolo

Sabato 21 settembre alle 20:45, il Campo dei Giochi Ferruccio Squarcia diventerà il cuore della cultura ascolana, con la première di “Cento – Assalto al moro“. La produzione è a cura della società Xentek, nota per il suo impegno nella promozione delle tradizioni locali. L’assegnazione della produzione a un’azienda locale sottolinea l’importanza del supporto alla comunità e alla crescita culturale.

La kermesse non si ferma qui. Domenica 22 settembre, dalle ore 21, il centro storico di Ascoli Piceno sarà animato da eventi di videomapping che trasformeranno piazze e monumenti in spazi artistici interattivi. L’abilità della Compagnia dei Folli nel mettere in scena performance dal vivo darà vita a un’immersione totale nella storia e nelle tradizioni della Giostra.

Il documentario: un racconto della città

“Cento – Assalto al moro”: una narrazione collettiva

“Cento – Assalto al moro” è il frutto della passione e della creatività del produttore Nicola Mestichelli, del giornalista Angelo Camaiani e del regista Matteo De Liberato. Questo documentario rappresenta una narrazione collettiva che mette in luce l’importanza della Giostra della Quintana non solo come manifestazione culturale, ma anche come simbolo di identità per gli ascolani. Attraverso testimonianze e immagini suggestive, il film intende raccontare la storia e l’energia ancestrale che contraddistingue questa celebrazione.

L’importanza della promozione culturale

Il sindaco Marco Fioravanti ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando come possa fungere da volano per la valorizzazione delle eccellenze locali. La Giostra della Quintana, infatti, non è solo una festa, ma rappresenta una vetrina per le bellezze e le tradizioni di Ascoli Piceno. Eventi come “Giostra di Luce” sono cruciali per promuovere la città sia ai cittadini che ai turisti.

L’importanza del sostegno locale

Un grazie al mecenate e alla comunità

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti e resi possibili grazie al progetto Art Bonus. Questa iniziativa mira a coinvolgere i privati e le imprese nel sostegno della cultura, e in questo caso, Fainplast ha giocato un ruolo fondamentale come mecenate. Un gesto che sottolinea quanto sia indispensabile il contributo della comunità per la realizzazione di eventi culturali di grande impatto.

La sinergia tra istituzioni e cittadini

Il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno evidenzia la sinergia tra le istituzioni locali e i cittadini per la realizzazione di eventi culturali significativi. “Giostra di Luce” non è soltanto un festeggiamento, ma una vera e propria celebrazione delle radici e delle tradizioni di Ascoli Piceno, che si rinnova di anno in anno, coinvolgendo sempre più persone.

Ascoli Piceno si prepara quindi a vivere un weekend all’insegna della cultura e della tradizione, sottolineando la sua importanza nel panorama delle manifestazioni storiche italiane.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×