La psicologia del soldato russo durante la Seconda guerra mondiale

La psicologia del soldato russo durante la Seconda guerra mondiale

La Psicologia Del Soldato Russ La Psicologia Del Soldato Russ
La psicologia del soldato russo durante la Seconda guerra mondiale - Gaeta.it

Il libro di Friedrich Wilhelm von Mellenthin, “Battaglie di Panzer”, offre uno sguardo diretto sulle esperienze di guerra dell’autore. In particolare, l’ufficiale della Wehrmacht esplora la complessa psicologia del soldato russo e confronta i pregi e difetti dell’Armata Rossa con gli eserciti occidentali.

Esperienze dirette sul campo di battaglia

Von Mellenthin racconta le sue esperienze di guerra durante le campagne in Africa, in Russia e sul fronte occidentale. Venendo a contatto con figure di spicco come il feldmaresciallo Erwin Rommel e il generale Hermann Balck, l’autore fornisce un quadro dettagliato delle dinamiche belliche del periodo.

L’imprevedibilità del soldato russo

Una delle peculiarità evidenziate da Von Mellenthin riguarda l’imprevedibilità del soldato russo. Rispetto ad altri soldati di diversa provenienza, i russi si distinguono per la loro capacità di passare da un’estrema all’altra senza preavviso. Questa caratteristica rende difficile prevedere le loro azioni e le loro strategie in battaglia.

La complessità dei russi e del loro esercito

L’ufficiale sottolinea la complessità e la diversità delle qualità dei soldati russi, così come dell’Armata Rossa nel suo insieme. La vastità e la diversità del territorio russo si riflettono nelle caratteristiche dei soldati, che possono essere imprevedibili ma anche estremamente rispettosi dei regolamenti militari.

Lo sprezzo per la vita e la morte dei soldati russi

Un aspetto peculiare della psicologia del soldato russo evidenziato da Von Mellenthin è lo sfaccettato rapporto che essi hanno con la vita e la morte. Mentre alcuni giorni sembrano ignorare completamente il pericolo, in altri momenti dimostrano una preoccupazione estrema per la loro incolumità. Questo comportamento, apparentemente paradossale per un occidentale, contribuisce all’aura di imprevedibilità che circonda i soldati russi in battaglia.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×