La provincia dell'aquila approva delibere chiave per lo sviluppo energetico e la valorizzazione immobiliare

La provincia dell’aquila approva delibere chiave per lo sviluppo energetico e la valorizzazione immobiliare

Il Consiglio provinciale dell’Aquila approva un nuovo regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare, un progetto di impianto solare ad Avezzano e una convenzione con il Comune di Carsoli.
La Provincia Dell27Aquila Appro La Provincia Dell27Aquila Appro
La provincia dell'aquila approva delibere chiave per lo sviluppo energetico e la valorizzazione immobiliare - Gaeta.it

Durante una recente riunione del Consiglio, svoltasi nella sede di via Monte Cagno all’Aquila, la Provincia ha preso decisioni fondamentali per il futuro del territorio. L’assemblea ha votato all’unanimità su tutti i punti all’ordine del giorno, posizionando l’Ente in un’ottica di sviluppo sostenibile e valorizzazione del patrimonio. Tra le delibere approvate spiccano il nuovo regolamento per la gestione degli immobili pubblici e un progetto innovativo di energie rinnovabili.

Approvazione del regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare

Un passo significativo è rappresentato dall’approvazione del “Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare della Provincia”. Questo documento è pensato per guidare la valorizzazione degli immobili di proprietà dell’Ente, un tema cruciale per promuovere l’efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche e creare opportunità di sviluppo economico sul territorio. Il nuovo regolamento stabilisce linee chiare per la gestione, l’uso e la manutenzione degli edifici, garantendo che ogni asset possa essere sfruttato al meglio, contestualizzando la loro importanza per la comunità locale.

Il presidente della Provincia, Angelo Caruso, ha dichiarato che questo strumento rappresenta un passo determinante verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La sua implementazione offre l’opportunità di ristrutturare e recuperare immobili storici o di valore, permettendo di attirare investimenti e integrare il patrimonio immobiliare con le necessità contemporanee. In questo modo, si punta non solo a conservare la memoria storica dell’area, ma anche a renderla funzionale e attrattiva.

Progetto per il nuovo impianto solare fotovoltaico ad avezzano

Altro tema all’ordine del giorno è stato il progetto “Avezzano 1”, relativo alla realizzazione di un impianto solare fotovoltaico nel nucleo industriale di Avezzano. La decisione di avviare questo progetto ha ricevuto un parere favorevole da parte del Consiglio, creando così le basi per lo sviluppo di circa 25 ettari di impianto. Si tratta di un’iniziativa importante, non solo per l’energy mix locale, ma anche per promuovere le rinnovabili in un territorio fortemente colpito da una crisi energetica globale.

Durante l’assemblea, il dirigente del settore Urbanistica e Territorio, Andrea De Simone, ha evidenziato l’impatto positivo di questa iniziativa. Attraverso il progetto, infatti, si intende rafforzare le infrastrutture energetiche locali, migliorando l’autosufficienza e minimizzando l’impatto ambientale dovuto all’uso di fonti fossili. La formalizzazione del progetto prevede che i lavori di realizzazione dell’impianto e le opere di connessione alla rete avvengano entro la fine dell’anno.

Convenzione per l’uso dei locali con il comune di carsoli

Tra le delibere approvate, spicca anche la convenzione con il Comune di Carsoli. L’accordo consente l’uso gratuito dei locali situati nell’edificio omnicomprensivo in piazza della Libertà. Questo gesto evidenzia la volontà della Provincia di intensificare la collaborazione tra gli enti locali, fondamentale per migliorare i servizi ai cittadini e favorire una governance condivisa.

Il presidente Caruso ha sottolineato come tale convenzione sia un segnale di unità e cooperazione. La sinergia tra la Provincia e i Comuni è vista come un valore aggiunto per la comunità, poiché permette di gestire meglio le risorse e affrontare congiuntamente le sfide che il territorio si trova a fronteggiare. Con questa serie di azioni, l’amministrazione provinciale intende continuare a impegnarsi per la transizione energetica, sempre mantenendo come priorità l’interesse collettivo.

Change privacy settings
×