La protezione civile in piazza: eventi informativi su rischi naturali in basilicata il 12 e 13 ottobre

La protezione civile in piazza: eventi informativi su rischi naturali in basilicata il 12 e 13 ottobre

Nel weekend del 12 e 13 ottobre, la Basilicata ospiterà la campagna “Io non rischio” della Protezione Civile, per sensibilizzare i cittadini sulle emergenze naturali e promuovere pratiche di prevenzione.
La Protezione Civile In Piazza La Protezione Civile In Piazza
La protezione civile in piazza: eventi informativi su rischi naturali in basilicata il 12 e 13 ottobre - Gaeta.it

Nel fine settimana del 12 e 13 ottobre, numerose piazze della Basilicata si preparano ad accogliere la campagna “Io non rischio” promossa dalla Protezione Civile. Questa iniziativa è un’opportunità per sensibilizzare i cittadini riguardo le migliori pratiche da adottare in caso di emergenze naturali come terremoti, alluvioni e incendi boschivi. Coinvolgere la comunità nella prevenzione e nella gestione dei rischi è fondamentale, soprattutto in aree vincolate da eventi naturali.

Un’importante iniziativa di sensibilizzazione

La campagna “Io non rischio” si propone di guidare la popolazione lucana verso una maggiore consapevolezza sui rischi che la natura può comportare. Attenersi alle indicazioni della Protezione Civile è essenziale per garantire la sicurezza individuale e collettiva. Durante il weekend, i volontari saranno presenti in ben venti piazze, offrendo informazioni dettagliate e pratiche su come affrontare le emergenze. Sarà l’occasione giusta per apprendere direttamente dagli esperti e scoprire quali comportamenti adottare prima, durante e dopo gli eventi calamitosi.

Le piazze coinvolte nella campagna

Gli eventi si svolgeranno in diverse località del Potentino e del Materano. Si parte da Potenza e tra le piazze della provincia ci saranno anche Balvano, Castronuovo di Sant’Andrea, Laurenzana, Lavello e molte altre. In questa mappa di prevenzione, anche le piazze di Matera, Grottole e Tricarico non saranno da meno. I cittadini potranno interagire direttamente con i rappresentanti della Protezione Civile, che forniranno consigli utili e risponderanno a domande specifiche. Il dialogo aperto è una delle chiavi per promuovere un’adeguata cultura della prevenzione.

I temi trattati dagli esperti

Una volta nelle piazze, i volontari affronteranno vari argomenti legati ai piedi di rischio. Tra questi, la preparazione in caso di terremoti o alluvioni e il comportamento da tenere durante un evento sismico. Altro aspetto cruciale riguarda gli incendi boschivi, un problema particolarmente sentito in estate. Non mancherà nemmeno una sezione dedicata ai vulcani, un tema assai rilevante per alcune zone della Basilicata. Conoscere i segnali e avere informazioni chiare può davvero fare la differenza nel momento del bisogno.

Pertanto, l’evento rappresenta un’ottima occasione per apprendere strategie utili e comprendere come tutti, in maniera individuale o collettiva, possano contribuire a ridurre l’impatto delle calamità. La Protezione Civile invita tutti a partecipare attivamente, perché la sicurezza non è solo una responsabilità delle istituzioni, ma un impegno condiviso.

Nemmeno il tempo può fermarsi: la popolazione è chiamata a reagire e a partecipare a iniziative come questa. I cittadini lucani, dunque, non si faranno trovare impreparati domani e dopo domani, ma saranno attivi e consapevoli davanti alle sfide che la natura può porre.

Change privacy settings
×