La produzione industriale tedesca cresce del 3% a marzo con forti aumenti in auto e farmaceutica

La produzione industriale tedesca cresce del 3% a marzo con forti aumenti in auto e farmaceutica

La produzione industriale tedesca cresce del 3% a marzo 2025, con settori automotive e farmaceutico in forte ripresa; il trimestre registra un +1,4%, mentre su base annua si evidenzia una lieve flessione dello 0,2%.
La Produzione Industriale Tede La Produzione Industriale Tede
A marzo 2025 la produzione industriale tedesca mostra una ripresa mensile del 3%, trainata da automotive e farmaceutica, con una crescita trimestrale dell’1,4%, mentre su base annua si registra una lieve flessione dello 0,2%. - Gaeta.it

Il rapporto mensile sulla produzione industriale tedesca mostra segnali di ripresa a marzo 2025. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio federale di statistica , l’aumento su base mensile si attesta al 3%, con settori come l’industria automobilistica e quella farmaceutica in netto rialzo. Nel trimestre gennaio-marzo 2025 la crescita continua a consolidarsi, mentre il confronto su base annua presenta una lieve flessione.

Crescita mensile della produzione industriale: dati e settori più dinamici

Destatis ha pubblicato i dati provvisori relativi a marzo 2025, sottolineando un aumento del 3% nella produzione industriale rispetto a febbraio. La variazione mensile rappresenta un miglioramento significativo per la Germania, da sempre uno dei principali motori economici dell’Europa.

Il comparto automobilistico ha registrato una crescita dell’8,1%, spinto dal ritorno a livelli produttivi più alti dopo alcune difficoltà legate a carenze di componenti negli ultimi mesi. L’industria farmaceutica, con un balzo del 19,6%, appare come il settore con la crescita più marcata, riflettendo probabilmente un aumento della domanda interna ed estera di medicinali e prodotti sanitari. Anche la produzione di macchinari ha mostrato un incremento del 4,4%, segnalando una domanda più robusta nel settore delle attrezzature industriali e dell’ingegneria meccanica.

Un ritmo di produzione più sostenuto

Questo andamento indica un ritmo di produzione più sostenuto dopo un periodo di incertezza. La diffusione di nuovi contratti e la ripresa di ordini dall’estero contribuiscono a spiegare il dato mensile positivo.

Andamento trimestrale più stabile: crescita dell’1,4% nei primi tre mesi

Per limitare l’effetto della volatilità mensile, Destatis prende in considerazione anche il confronto trimestrale, da gennaio a marzo 2025, rispetto all’ultimo trimestre del 2024. In questo periodo la produzione industriale tedesca è aumentata dell’1,4%, un segnale che conferma la continuità del trend rialzista.

Questo incremento trimestrale rappresenta il progresso più significativo registrato dall’inizio del 2022, cioè dall’inizio della crisi energetica legata al conflitto russo-ucraino e alle sue conseguenze sul sistema produttivo tedesco. La capacità di superare i problemi energetici e logistici fa pensare a una stabilizzazione delle attività industriali.

Settori coinvolti nella crescita

Il miglioramento ha coinvolto diversi settori chiave dell’industria tedesca, non solo l’automotive e la farmaceutica, ma anche le industrie metalmeccaniche e chimiche. Nei primi tre mesi del 2025 sono arrivate nuove commesse, nazionali e internazionali, che hanno contribuito a sostenere la produzione nel medio periodo.

Flessione su base annua: la produzione cala dello 0,2% rispetto a marzo 2024

Il confronto annuo mostra una leggera frenata, con una diminuzione dello 0,2% della produzione industriale a marzo 2025 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questa flessione mette in luce le difficoltà che l’industria tedesca ha vissuto nell’ultimo anno, fra incertezze economiche globali, rincari energetici e problemi di approvvigionamento.

Nonostante il calo contenuto, questo dato evidenzia come la crescita degli ultimi mesi non abbia ancora pienamente compensato le perdite del periodo precedente.

Il settore automobilistico, seppur in ripresa mensile, ha sofferto nel complesso per effetto di una domanda estera meno intensa e per la riconversione verso mezzi a basso impatto ambientale, che ha richiesto investimenti e rallentamenti temporanei.

Il settore farmaceutico e quello dei macchinari hanno contribuito a limitare il calo generale, ma non sono bastati a garantire un segno più positivo nell’analisi su 12 mesi.

Fattori esterni ed esportazioni

Anche le tensioni geopolitiche e le politiche restrittive su diversi mercati hanno influito sulle esportazioni, elemento chiave per l’industria tedesca. La situazione richiede una ripresa più stabile nelle prossime rilevazioni per cancellare definitivamente il segno negativo.

L’andamento dei prossimi trimestri sarà monitorato con attenzione dagli operatori economici e dagli analisti per valutare se la produzione industriale tedesca riuscirà a consolidare la crescita o se dovrà affrontare ulteriori ostacoli.

Change privacy settings
×