La Sardegna ha vissuto un evento meteorologico significativo con l’arrivo della prima neve sulle vette del Gennargentu. Questo fenomeno ha colpito principalmente il territorio di Fonni e parte di Desulo, entrambi in provincia di Nuoro, dove le webcam della stazione meteo BakuMeteo hanno immortalato i paesaggi trasformati dalla coltre bianca. Le prime nevicate sono giunte come previsto, creando una scena suggestiva e accogliendo l’inverno in modo spettacolare.
La nevicata e le condizioni meteo
Nella notte scorsa, le precipitazioni nevose hanno raggiunto i 10 centimetri a un’altitudine di circa 1500 metri, sprigionando un’atmosfera tipicamente invernale. I meteorologi hanno avvertito che questa neve è stata accompagnata da un forte vento di maestrale, che ha raggiunto punte di oltre 100 km/h nell’Oristanese e tra 85 e 90 km/h in alcune aree della costa nord-occidentale e sui rilievi. Questa tempesta di vento ha contribuito a rendere il clima ancora più rigido, anticipando l’arrivo della stagione invernale in modo deciso.
Le webcam sono state di grande utilità per monitorare l’intensità della nevicata e le sue conseguenze. L’effetto visivo della neve che si accumulava sulle cime ha affascinato molti, rendendo il Gennargentu un luogo spettacolare da visitare per gli appassionati della montagna e per gli amanti della neve. Questo fenomeno meteorologico rappresenta un’opportunità imperdibile per gli sportivi, in particolare per gli sciatori che iniziano a programmare le loro avventure sulla neve.
Leggi anche:
Misure di sicurezza e monitoraggio stradale
In risposta alle abbondanti nevicate, la Polizia Stradale di Nuoro ha attivato un monitoraggio rigido sulla statale 389, nota come la Fonni-Desulo, dove il manto stradale è stato completamente imbiancato fra il chilometro 20 e il chilometro 40. Gli operatori stanno lavorando senza sosta utilizzando mezzi spazzaneve e spargisale per garantire la sicurezza della viabilità e delle persone che devono spostarsi in quelle aree. Al momento non sono state segnalate criticità significative, il che suggerisce che le operazioni di pulizia stanno procedendo senza intoppi.
Le autorità locali stanno tenendo d’occhio le condizioni meteo e si stanno preparando a intervenire ulteriormente se necessario. In situazioni come queste, è fondamentale mantenere un livello di prevenzione alta, per evitare disagi alla circolazione stradale o emergenze impreviste derivanti dalla neve che potrebbe compromettere la sicurezza dei conducenti.
L’impatto delle temperature in calo
Con l’arrivo del fronte artico, anche le temperature hanno subito un notevole abbassamento. Nelle zone più elevate del Nuorese, sono stati registrati -5 gradi questa mattina, successivamente stabilizzatisi a -2 gradi. Anche in altre parti dell’isola, la situazione termica non è stata delle migliori. A Nuoro, il termometro ha segnato 3 gradi; a Sassari, sono stati registrati 6 gradi; mentre a Oristano e Cagliari le temperature sono scese rispettivamente a 8 gradi e sotto i 10 gradi.
Questi valori termici evidenziano un’improvvisa inversione climatica, segno che l’inverno si sta facendo sentire. Il freddo intenso non solo modificherà le abitudini quotidiane dei residenti, ma avrà anche ripercussioni sulle attività agricole e turistiche. I proprietari di agriturismi e studiosi di pratiche agricole dovranno prestare particolare attenzione per mitigare eventuali danni dovuti al brusco calo delle temperature.
La prima neve ha portato con sé una serie di sfide e opportunità, rendendo la situazione climaticamente interessante e da seguire nei prossimi giorni.