La politecnica delle marche e il comune di ancona si uniscono per tirocini formativi

La politecnica delle marche e il comune di ancona si uniscono per tirocini formativi

Il comune di Ancona e la Politecnica delle Marche avviano una convenzione per tirocini universitari, creando opportunità pratiche per studenti e favorendo l’interazione con la Pubblica Amministrazione.
La Politecnica Delle Marche E La Politecnica Delle Marche E
La politecnica delle marche e il comune di ancona si uniscono per tirocini formativi - Gaeta.it

Il comune di Ancona ha siglato un’importante convenzione con la Politecnica delle Marche, aprendo le porte a studenti universitari per tirocini presso gli uffici del municipio. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti, che possono mettere in pratica le competenze apprese durante il percorso accademico, favorendo un collegamento diretto tra il mondo universitario e la Pubblica Amministrazione.

Un’opportunità per gli studenti

L’inserimento degli studenti nel contesto municipale è un passo significativo verso la costruzione di una carriera professionale. Il periodo di tirocinio è visto come un momento cruciale per affrontare la realtà lavorativa, dove le teorie apprese in aula possono essere applicate in situazioni pratiche. L’Assessore all’Università, Marco Battino, ha sottolineato l’importanza di questa esperienza formativa, affermando che “è il momento in cui ci si mette in gioco”. Gli studenti avranno l’occasione di lavorare accanto a professionisti esperti, sviluppando competenze utili per il futuro.

Questa iniziativa non solo favorisce gli studenti sotto il profilo lavorativo, ma offre anche all’Amministrazione comunale l’opportunità di beneficiare dell’apporto giovanile, che è considerato una fonte di innovazione e stimolo per i progetti in corso.

Il sostegno dell’ateneo

Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, ha espresso soddisfazione per questa collaborazione. Ha evidenziato che l’intento è di consolidare il rapporto tra l’università e il comune, per facilitare l’inserimento professionale degli studenti attraverso un contatto diretto con il mondo del lavoro. Tale approccio cerca di rendere più concrete le scelte professionali degli studenti, permettendo loro di esplorare i vari servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione.

All’interno degli uffici comunali, gli studenti saranno direttamente coinvolti in diverse attività, che spazieranno dalle questioni amministrative a quelle di supporto alle iniziative pubbliche. Questo tipo di esperienza si rivelerà cruciale per fornire agli studenti una visione chiara delle dinamiche operative all’interno delle istituzioni pubbliche.

Un progetto inclusivo per tutti

Lo schema di convenzione prevede l’inclusione di tutti gli studenti regolarmente iscritti alle facoltà della Politecnica delle Marche, ad eccezione degli iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, per i quali verranno elaborate convenzioni specifiche. Questo approccio mira a garantire che ogni studente possa usufruire di questa opportunità, indipendentemente dall’area di studio scelta.

In parallelo, il comune di Ancona ha avviato altre iniziative con l’università, come il progetto degli orti urbani. In questo contesto, due lotti di terreno sono stati convertiti da aree asfaltate a zone verdi, rappresentando un’ottima opportunità per apprendere pratiche sostenibili e lavorare su progetti di valore per la comunità. Gli studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali sono direttamente coinvolti in queste attività, contribuendo a un servizio utile per la cittadinanza.

Un passo avanti per il dialogo tra giovani e pubblica amministrazione

La collaborazione tra il comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per creare opportunità concrete per i giovani. I tirocini offrono una chance unica di avvicinarsi alla Pubblica Amministrazione, permettendo agli studenti di conoscere da vicino il funzionamento degli enti pubblici.

L’Assessore Battino ha chiarito che il programma di stage era uno degli obiettivi fissati all’inizio del suo mandato, che ha portato a un costante confronto con il Rettore e con i Presidi delle facoltà. Questa esperienza di tirocinio si presenta quindi come una tappa cruciale per promuovere un’interazione proficua tra le generazioni più giovani e le istituzioni che governano il territorio. Gli studenti non saranno costretti a spostarsi lontano dalle loro aule per acquisire esperienze significative, in quanto il comune di Ancona sta facendo di tutto per accoglierli e valorizzarli all’interno dei suoi uffici.

Questa iniziativa non segna solo un punto a favore degli studenti, ma anche una evoluzione nel modo in cui le istituzioni locali riconoscono il valore del contributo giovanile.

Change privacy settings
×