La pizza “Tre casi Maiori” di Cagliari: un capolavoro di tradizione e innovazione gastronomica

La pizza “Tre casi Maiori” di Cagliari: un capolavoro di tradizione e innovazione gastronomica

Emanuele Riemma, maestro pizzaiolo del ristorante “Maiori” a Cagliari, celebra il riconoscimento dei Tre Spicchi con la sua innovativa pizza “Tre Casi Maiori”, un connubio di tradizione e creatività gastronomica.
La pizza E2809CTre casi MaioriE2809D di La pizza E2809CTre casi MaioriE2809D di
La pizza “Tre casi Maiori” di Cagliari: un capolavoro di tradizione e innovazione gastronomica - Gaeta.it

Emanuele Riemma, il maestro pizzaiolo del ristorante “Maiori” di Cagliari, ha recentemente celebrato un riconoscimento significativo: il suo locale ha ricevuto i Tre Spicchi dalla prestigiosa guida del Gambero Rosso. In questo contesto, Riemma ha condiviso la storia dietro la sua pizza iconica, “Tre Casi Maiori”, che riesce a catturare l’essenza della tradizione culinaria italiana pur mantenendo uno spirito innovativo. La creazione non è solo un piatto da assaporare, ma una vera esperienza gastronomica che porta con sé la cultura e la ricchezza di due territori, la Campania e la Sardegna.

La genesi della pizza “Tre casi Maiori”

La genesi della pizza “Tre Casi Maiori” nasce da un desiderio di creare un piatto che rispecchiasse le radici italiane di Emanuele Riemma. L’idea di una pizza bianca, con il fiordilatte come base, è stata pensata per esaltare alcuni formaggi di eccellenza. Riemma ha infatti selezionato tre varietà, ognuna portatrice di storie e sapori unici. Questi formaggi non solo arricchiscono il palato, ma fungono anche da ponte tra due culture gastronomiche: la Campania, terra di origine del pizzaiolo, e la Sardegna, dove ha trovato il suo attuale habitat culinario.

L’uso della ricotta di pecora sarda innanzitutto rappresenta il cuore della tradizione locale, con le sue caratteristiche uniche. Accanto a questa, il blu di bufala campano si distingue per il suo sapore intenso e complesso, conferendo alla pizza un carattere distintivo. Infine, le cialde di Parmigiano Reggiano offrono quella croccantezza che arricchisce l’esperienza complessiva al morso. Riemma crea così un equilibrio armonioso tra cremosità, intensità e croccantezza, rendendo la “Tre Casi Maiori” un piatto da non perdere.

Abbinamenti e innovazione continua

Ogni elemento della pizza è stato scelto con cura non solo per il suo sapore, ma anche per la sua capacità di interagire con gli altri ingredienti. A completare questa armonia trovano spazio le confetture, una scelta che Riemma ha fatto per apportare una nota di dolcezza sorprendentemente armoniosa. La confettura di mela annurca è il filo conduttore di questi abbinamenti, un esempio di come la frutta possa sposarsi perfettamente con i formaggi, creando contrasti interessanti al palato. Riemma non si ferma qui; la sua passione per l’innovazione lo spinge a variare le confetture a seconda della stagione: dall’albicocca Pellecchiella del Vesuvio in estate ai fichi cilentani con Aglianico, ogni scelta è pensata per riflettere il ciclo naturale della produzione.

Questo approccio non solo rende ogni morso un viaggio attraverso i sapori stagionali, ma permette anche di mantenere la pizza sempre fresca e sorprendente. La creazione di contrasti equilibrati è una firma artistica di Riemma, che si concentra sulla ricerca di accostamenti in grado di esaltare le qualità di ciascun ingrediente senza mai appesantire il piatto.

Un tributo alla tradizione e alla passione culinaria

“Tre Casi Maiori” non è solo una pizza, ma una vera e propria storia che racconta la dedizione e la passione di Emanuele Riemma per la pizza di qualità. Il nome “Maiori” non è stato scelto a caso; inizialmente pensato per identificare i piatti di punta del menù, è diventato un simbolo di eccellenza e un vero e proprio cavallo di battaglia del ristorante. La capacità di combinare sapori, territori e ingredienti rispettando le tradizioni, mentre si apportano innovazioni, è ciò che fa di Riemma una figura di riferimento nel panorama della gastronomia cagliaritana.

Con un piede ben piantato nella tradizione e lo sguardo rivolto al futuro, Emanuele Riemma continua a innovare la sua proposta gastronomica, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla qualità degli ingredienti e sull’esperienza del cliente. Ogni morso della sua celebre pizza è una celebrazione del meglio che la cucina italiana può offrire.

Ultimo aggiornamento il 4 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×