A Torino si è recentemente svolta la presentazione dell’ottava edizione della guida di La Pecora Nera, una casa editrice indipendente dedicata alla realizzazione di guide enogastronomiche senza conflitti d’interesse. L’evento, tenutosi presso la sede di Coldiretti Piemonte, ha visto la premiazione dei locali torinesi che hanno saputo distinguersi in vari ambiti, riproponendo un focus sulla qualità e sulla sostenibilità nel settore della ristorazione.
Riconoscimenti e sostenibilità: Le parole del Ministro
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza della guida de La Pecora Nera nel valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali. La pubblicazione è vista come uno strumento cruciale per promuovere la qualità e la sostenibilità dei prodotti alimentari, offrendo ai consumatori l’opportunità di scoprire attività che, nel loro operato, si allineano con valori ambientali e tradizionali. Le politiche alimentari devono quindi tenere conto della capacità di preservare il territorio e i suoi frutti, ed è proprio questo che la guida mira a rafforzare.
Il direttore della Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli, ha aggiunto che la sinergia tra Campagna Amica e La Pecora Nera è fondamentale per incentivare la diffusione di cibo giusto e sostenibile. Attraverso questo legame, la guida non solo sostiene i ristoratori impegnati in filiere corte e controllate, ma favorisce anche il collegamento tra produttori locali e consumatori. È essenziale creare un modello alimentare che rispetti l’ambiente e incoraggi i consumatori a scegliere i prodotti freschi e di qualità.
Leggi anche:
La Pecora Green: Un nuovo premio per la sostenibilità
Una delle principali novità di quest’anno è l’introduzione del premio La Pecora Green, destinato ai locali che si sono distinti per pratiche sostenibili. Come ha spiegato Simone Cargiani, editore de La Pecora Nera, il premio rappresenta un riconoscimento per quei ristoratori che utilizzano ingredienti locali e stagionali, riducendo gli sprechi e adottando processi responsabili. Questo approccio non solo valorizza la sostenibilità, ma offre anche una guida per i clienti che desiderano fare scelte più consapevoli.
Durante l’evento, sono stati annunciati i locali premiati per il 2025 e introdotti i cambiamenti della nuova edizione della guida. Un restyling grafico ha conferito un aspetto fresco e moderno alla pubblicazione, a partire dal logo, che è stato aggiornato per riflettere l’autenticità e l’essenzialità dei valori che guidano La Pecora Nera. Fernanda D’Arienzo, editore, ha evidenziato come la nuova grafica, realizzata da un illustratore indipendente, testimoni l’unicità della guida, concepita per scostarsi dalla massa.
Un manuale pratico per gli appassionati di gastronomia
La guida 2025 si presenta con 207 pagine che illustrano il meglio della ristorazione torinese, suddiviso in tre sezioni principali. La prima categoria include le “Tavole”, che comprende 79 indirizzi dove poter gustare pranzi e cene. I ristoranti selezionati spaziano da quelli gourmet a trattorie tradizionali, passando per enoteche e pizzerie. L’importanza di questi locali si fonda sulla loro capacità di offrire esperienze culinarie autentiche.
La seconda sezione, “Pause golose”, raccoglie 98 locali ideali per una sosta veloce durante la giornata, offrendo colazioni, pranzi e aperitivi fino a tardi. La terza parte presenta le “Botteghe”, evidenziando 163 punti vendita di eccellenze gastronomiche. Inoltre, non mancano i Mercati di Campagna Amica, che rappresentano un’importante risorsa per chi cerca prodotti freschi a chilometro zero.
Riconoscimenti e novità per il 2025
Tra le novità di questa edizione, ci sono diversi nuovi premi. Dieci ristoranti sono stati insigniti del premio La Pecora Green per il loro impegno verso pratiche sostenibili. Inoltre, il nuovo Premio Intrecci celebra il servizio di sala eccezionale, con tre vincitori: Casa Vicina, La Limonaia e Magazzino 52. Tredici ristoranti hanno ricevuto il premio HQF – High Quality Food, con Condividere e Del Cambio a spiccare in cima alla lista.
Il premio Amaro Formidabile, dedicato alla selezione di amari e distillati, è andato a Enoteca Parlapà, Magorabin e Smile Tree. Un aspetto significativo della guida è l’attenzione dedicata ai ristoranti che premiano l’uso dell’olio extravergine di oliva, con un premio specifico per 15 locali. La creatività è stata riconosciuta anche attraverso una targa dipinta a mano, realizzata dall’artista italo-giapponese Yuriko Damiani.
La nuova edizione della guida si può trovare nelle librerie al prezzo di 16,90€. I lettori possono anche accedere ai contenuti attraverso l’app “Buon APPetito!”, disponibile su smartphone.