La nuova stagione dei motori: adrenalina e sfide per gli appassionati di sport motoristici

La nuova stagione dei motori: adrenalina e sfide per gli appassionati di sport motoristici

La stagione 2025 dei motori su Sky e Now inizia il 1° marzo con MotoGP e il 16 marzo con Formula 1, offrendo oltre 200 eventi live tra diverse competizioni.
La Nuova Stagione Dei Motori3A La Nuova Stagione Dei Motori3A
La nuova stagione dei motori: adrenalina e sfide per gli appassionati di sport motoristici - Gaeta.it

La stagione 2025 dei motori è alle porte, e le aspettative sono alle stelle per gli appassionati di motori. Con un calendario che prevede ben 16 campionati e oltre 1.000 ore di diretta, Sky e Now si preparano a trasmettere un’annata caratterizzata da intensità e competizione. L’inizio è fissato per il 1° marzo con il primo Gran Premio di MotoGP in Thailandia, mentre il 16 marzo scatta la Formula 1 in Australia. Questo evento segna l’inizio di un lungo periodo di gare, che durerà quasi un anno intero.

Numeri e dati della stagione di Sky

La stagione dei motori di Sky si distingue non soltanto per la quantità di eventi, ma anche per la diversità delle gare che saranno trasmesse. Oltre 200 eventi live accompagneranno gli appassionati, con un focus speciale sulle NTT Indycar Series, disponibili fino al 2027. Oltre alla storica Formula 1 e alla MotoGP, le piattaforme offriranno anche eventi di Superbike, Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3 e altre competizioni. Gli abbonati potranno accedere a questi eventi anche in mobilità tramite Sky Go, oltre che in streaming su Now.

I canali dedicati Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP promettono una copertura continua e approfondita, mantenendo gli appassionati informati attraverso notizie, approfondimenti e commenti esperti. Con un’evidente crescita degli ascolti, il legame tra il pubblico e le gare automobilistiche si fa sempre più forte. Infatti, la scorsa stagione ha visto un incremento del 10% per la Formula 1 e un 12% per la MotoGP, segno di un interesse crescente e di un pubblico appassionato e fedele.

Formula 1: celebrazioni e novità

La Formula 1 si prepara a festeggiare 75 anni di storia e innovazione. Quest’anno, la competizione avrà anche un impianto tecnologico rinnovato, il Remote Garage 2.0, che supporterà le sfide moderne attraverso nuove funzionalità adatte all’era dell’Intelligenza Artificiale. Il team di commentatori, composto da Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero, si impegnerà a portare sullo schermo le emozioni delle gare.

Inoltre, i fan potranno seguire le vite e le storie dei nuovi piloti emergenti nel format “The Rookies”. Saranno presentate interviste esclusive, come quella a Kimi Antonelli, che ha condiviso con Sky Sport momenti della sua vita a Londra. Un altro focus sarà su Leonardo Fornaroli, campione in carica di Formula 3, pronto a mettersi alla prova nella classe superiore della Formula 2.

Motomondiale: tra nuove tecnologie e storie avvincenti

La MotoGP non sarà da meno, con un calendario carico di novità. Guido Meda e Mauro Sanchini celebrano un decennio di telecronache e condivideranno sull’uso di tecnologie innovative, come il Tv Coach, per analisi dettagliate delle gare in tempo reale. Questo strumento permetterà di esaminare vari aspetti delle performance in pista.

A condurre il racconto sarà comunque la padrona di casa Vera Spadini, assieme a un gruppo affiatato di giornalisti e commentatori esperti. L’inserimento del nuovo format GPRoom porterà gli appassionati nei motorhome dei piloti, svelando l’aspetto più personale e curioso della vita in circuito, rendendo la connessione con i protagonisti ancora più intensa.

Un panorama di eventi da non perdere

Durante questa stagione 2025, Sky offrirà 16 campionati tra due e quattro ruote, garantendo che ogni appassionato possa trovare il proprio preferito. Grazie all’abbonamento Sky Business, anche i locali pubblici potranno trasmettere le gare, ampliando ulteriormente l’accessibilità e la visibilità degli eventi.

Il campionato di Formula 1 partirà il 16 marzo in Australia, con un totale di 24 appuntamenti in calendario. Da notare che alcuni eventi, come i Gran Premi di Imola e Monza, saranno disponibili anche in chiaro su TV8. Al contempo, la MotoGP scatta con la gara di Buriram, in Thailandia, sempre seguendo il format settimanale di gare e sprint.

Per gli amanti di altri stili di racing, la stagione dei rally e delle moto enduro si snoderà con eventi coinvolgenti e ricchi di adrenalina, a partire dal mondiale Rally Championship, già avviato con i primi appuntamenti.

Ogni anno la passione per il motorsport cresce, e con il 2025 dietro l’angolo, gli appassionati possono prepararsi a un altro capitolo emozionante nel mondo delle corse.

Change privacy settings
×