Jeep presenta la nuova Compass in Italia, una vettura totalmente rinnovata che mantiene il carattere deciso del marchio ma porta avanti anche la svolta elettrica con un’offerta di motori ampia. Disponibile con propulsori e-Hybrid, e-Hybrid plug-in e full electric, la nuova Compass punta a offrire versatilità e avventura senza rinunciare alla sostenibilità e al comfort dell’uso quotidiano.
Motorizzazioni rinnovate e autonomia elettrica da record
La nuova Compass si presenta con tre scelte di motorizzazione che coprono esigenze diverse: un sistema e-Hybrid tradizionale, un e-Hybrid plug-in e una versione full electric. Quest’ultima, in particolare, offre un’autonomia fino a 650 chilometri, un risultato importante nel segmento dei suv compatti elettrici. La variante a batteria integra anche la trazione integrale, ideale per chi cerca capacità off-road senza rinunciare all’efficienza. La gamma motori amplia così l’appeal della Compass, che si adatta sia ai percorsi urbani sia ai tratti sterrati, mantenendo la personalità Jeep, famosa per la capacità di spingersi oltre i confini dell’asfalto.
Produzione e strategia di elettrificazione a rafforzare il ruolo di melfi
La produzione della nuova Compass è affidata allo stabilimento di Melfi, un punto cruciale per Stellantis nella strategia elettrica del gruppo. Qui la fabbrica si è trasformata per accogliere le nuove tecnologie e fornire una base solida per la linea Jeep, in particolare per i modelli ibridi ed elettrici. Fabio Catone, responsabile del marchio Jeep per l’Europa allargata, sottolinea come la Compass rappresenti la filosofia del marchio che guarda al futuro: soddisfare esigenze attuali e anticipare le tendenze. Questa doppia vocazione si riflette nel progetto, che assicura robustezza e tecnologia, due pilastri fondamentali per Jeep.
Leggi anche:
Design e funzionalità pensati per ambienti urbani e fuoristrada
La nuova Jeep Compass mantiene i segni distintivi che da sempre contraddistinguono il marchio, come la celebre griglia a sette feritoie e i passaruota trapezoidali. Questi elementi richiamano la sua tradizione. Allo stesso tempo si aggiungono dettagli progettati per la sicurezza e la protezione, come lo scudo antigraffio modulare e paraurti rinforzati, pensati per minimizzare danni sia in città sia su terreni difficili. Anche il radar è stato riposizionato per prevenire danneggiamenti durante manovre in spazi stretti. La scelta dei colori è ispirata a paesaggi naturali e include tonalità come Hawaii verde brillante e Vulcano nero, con riferimenti all’ambiente e all’avventura, da sempre ambienti di predilezione per Jeep.
Interni più spaziosi e versatili per affrontare ogni tipo di viaggio
Rispetto alla generazione precedente, la Jeep Compass offre maggior spazio interno, senza allungare troppo le dimensioni esterne che restano contenute in 4,55 metri. Lo spazio per le gambe aumenta di 55 millimetri, un valore che dà maggiore comfort ai passeggeri posteriori. Il vano portaoggetti anteriore raggiunge invece una capienza di 34 litri. Il bagagliaio, con una capacità fino a 550 litri, permette di trasportare facilmente attrezzatura da viaggio o da lavoro. Il sedile posteriore sdoppiato in configurazione 40/20/40, presente di serie su tutte le versioni, favorisce la massima flessibilità permettendo di modulare l’uso degli spazi a seconda delle necessità , che si tratti di trasportare persone o carichi pesanti.
Prezzi e prime versioni sul mercato italiano
Al lancio sul mercato italiano i prezzi della nuova Compass partono da 41.900 euro per la versione Benzina Hybrid 48V. La variante full electric, disponibile con un’autonomia di 650 km e trazione integrale, si propone invece a 49.900 euro nella versione First Edition. I valori collocano la Compass in una fascia competitiva per chi cerca un suv compatto con capacità off-road, tecnologia aggiornata e scelte di motorizzazione elettrificate. La prima fase di vendita punta a intercettare una clientela attenta all’ambiente e alle prestazioni, pronta a sfruttare le qualità di una Jeep ripensata per il futuro.