L’anno 2025 si preannuncia affascinante per gli amanti della moda con l’arrivo di “The Queen’s Hat“, una mostra internazionale dedicata all’arte del cappello. Questo evento, organizzato da Gabriella Chiarappa in collaborazione con Le Salon de la Mode e Musikologiamo, pone l’accento sull’eleganza senza tempo di accessori che hanno segnato la storia della moda. La manifestazione avrà luogo dal 20 al 22 febbraio presso la Residenza Vignale, in via Toti 2 a Milano, sostenuta dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano.
Un evento ricco di contenuti e celebrità
L’inaugurazione di “The Queen’s Hat” è fissata per il 20 febbraio alle ore 15. Per l’occasione, sono attesi ospiti di rilievo come Barbara Mazzali, assessore regionale alla Moda e al Turismo, e Alessia Cappello, assessore comunale allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro. In questo evento, il cappello non sarà solo un accessorio, ma anche un simbolo di stile e innovazione. La presentazione sarà seguita da una tavola rotonda intitolata “Cappelli e Celebrità – L’Impatto degli Accessori nelle Icone di Stile“, una discussione che esplorerà il legame tra moda e celebrità, analizzando come i cappelli abbiano influenzato e continuino a influenzare l’immaginario collettivo.
Laboratori e lezioni sul cappello
Il 21 febbraio, la mostra proporrà un programma di laboratori pratici dedicati all’arte del cappello. Gli esperti Ilaria Soncini e Gemma Vernò condurranno sessioni sulla tradizione e creatività nell’uso del feltro per design unici. Questo tipo di evento offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere tecniche specifiche, che spaziano dalla realizzazione di copricapi artigianali fino alla personalizzazione degli stessi. In un altro angolo della mostra, Uros Mihic, un maestro nell’arte dell’origami, trasformerà la carta in affascinanti cappelli, mostrando come una semplice materia prima possa diventare un accessorio di moda.
Leggi anche:
Nel pomeriggio, Pablo Ardizzone arricchirà l’esperienza con una lezione dedicata all’arte di indossare il cappello con stile. Sarà un modo per scoprire non solo come abbinare i vari modelli, ma anche come valorizzare il proprio volto e la propria personalità attraverso questo accessorio.
Esperienze immersive con il cappello
Il terzo giorno, 22 febbraio, offrirà ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva con il progetto “Tuffo nello Scatto Matto: The Hat Edition“. Durante questa sessione, gli appassionati di moda potranno posare con cappelli d’alta moda per shooting fotografici in uno scenario unico. Questo momento non solo celebrerà la bellezza dei cappelli, ma permetterà anche di catturare ricordi indimenticabili. Saranno presenti dodici designer internazionali, ciascuno dei quali porterà il proprio tocco personale e la propria visione creativa, rendendo l’evento una vera e propria celebrazione dell’artigianato e della creatività.
Con una ricca offerta di eventi e attività, “The Queen’s Hat” si propone come un punto di riferimento per tutti gli appassionati di moda e arte dei cappelli, richiamando l’attenzione su un accessorio che continua a raccontare storie e a rappresentare la personalità di chi lo indossa.