Il Comune di Formello, attraverso il suo Assessorato alla Cultura e il Centro per l’Incisione e la Grafica d’Arte, annuncia l’attesissima mostra “Mirabile Natura“. Questo evento si svolgerà sabato 14 dicembre 2024, alle ore 17.30, all’interno del Centro di Incisione, situato in via Regina Elena n. 3. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare le opere di tre talentuose artiste: Alessandra Cerini, Laura Travanti e Alessia Severi. La mostra rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2024, con orari di visita dalle 16.00 alle 18.30.
Il tema della mostra e le curatrici
La mostra “Mirabile Natura” è il risultato del lavoro curato da Laura Babich Baccaglini e Vinicio Prizia. La scelta di porre l’accento sulla natura non è casuale; le opere esposte riflettono una profonda interazione con il mondo naturale e i suoi elementi. La presentazione di Laura Babich Baccaglini in apertura dell’evento sottolineerà l’importanza del legame tra arte e ambiente. Questo rapporto viene esplorato sia attraverso la tecnica che attraverso l’estetica, invitando il pubblico a considerare come la natura possa ispirare e arricchire le espressioni artistiche. La rassegna, intitolata “Incisione e…”, prevede una serie di esposizioni a cadenza settimanale o quindicinale, contribuendo a creare un dialogo continuo tra artisti provenienti da diverse esperienze e nazioni, fino a novembre 2024.
Un ciclo espositivo all’insegna della diversità artistica
La rassegna “Incisione e…” ha come obiettivo la promozione di talenti emergenti nel campo dell’incisione, ma non si limita a questo. Ogni artista coinvolto può esprimere la propria creatività anche attraverso altre forme d’arte, come la pittura, la scultura e l’architettura. Proprio come grandi nomi della storia dell’arte, come Giovanni Battista Piranesi, Rembrandt e Pablo Picasso, le artiste in mostra si muovono tra diverse tecniche e forme espressive. Questa ricchezza di approcci permette di apprezzare l’arte nella sua complessità e varietà, creando un’atmosfera stimolante per il pubblico.
Leggi anche:
Un altro punto interessante di questo ciclo espositivo è il suo intento educativo, mirato a far conoscere le pratiche artistiche contemporanee. L’idea è di abbattere le barriere tra diverse discipline artistiche e di raccontare storie attraverso le opere, infondendo in esse il messaggio profondo di connessione con la natura e l’universalità dell’esperienza umana.
La natura come fonte d’ispirazione
Uno dei messaggi cardine della mostra è l’idea che la natura è una fonte inesauribile di ispirazione. Le opere delle artiste in esposizione colgono le emozioni legate all’osservazione del mondo naturale. I visitatori saranno invitati a percorrere un viaggio visivo attraverso la molteplicità di forme, colori e materiali che caratterizzano il nostro ambiente. La bellezza dei paesaggi, la delicatezza di un fiore o la grandezza di una montagna sono tutti spunti che le artiste trasformano in opere d’arte, rivelando un legame profondo con le esperienze personali e collettive.
Nel corso della mostra, il pubblico potrà esperire le tecniche di incisione e grafica adottate dalle artiste, che giocano con diversi materiali e supporti. Questa varietà di approcci si traduce in una produzione artistica ricca e sorprendente. Gli spettatori si sentiranno stimolati a riflettere sulle proprie percezioni e sul significato della natura nella loro vita quotidiana. La mostra “Mirabile Natura” diventa quindi un’opportunità non solo per ammirare, ma anche per connettersi emotivamente con l’arte e il mondo che ci circonda.
L’arte, in questo contesto, non è solo un mezzo espressivo, ma una forma di dialogo tra l’artista e il pubblico, che viene invitato a partecipare attivamente all’esperienza estetica. L’energia creativa che si sprigiona dal contatto con la natura contribuisce alla riflessione sulla nostra posizione nel mondo e sul rispetto reciproco tra esseri umani e ambiente. La mostra promette di essere un’esperienza coinvolgente e stimolante, offrendosi come un invito a riscoprire il significato più profondo della bellezza naturale.