La Mole di Ancona ospita i 25 anni del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio

La Mole di Ancona ospita i 25 anni del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio

Il 24 ottobre 2023, si celebra il 25° anniversario del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio ad Ancona, evidenziando progressi nella cooperazione locale per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione culturale.
La Mole Di Ancona Ospita I 25 La Mole Di Ancona Ospita I 25
La Mole di Ancona ospita i 25 anni del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio - (Credit: www.ansa.it)

Un importante traguardo per la cooperazione tra le città costiere del Mare Adriatico e dello Ionio viene celebrato il 24 ottobre 2023 presso la suggestiva Mole di Ancona. In occasione dei 25 anni dalla nascita del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio , l’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sui progressi compiuti nelle relazioni tra i vari Enti Locali e sulla promozione di obiettivi comuni per il successo delle comunità locali. Il Forum, fondato sulla base della “Carta di Ancona” approvata nel 1999, ha come missione principale quella di rafforzare il legame tra le città di questo bacino marittimo attraverso iniziative di sviluppo sostenibile e valorizzazione dei patrimoni culturali.

Origini e fondazione del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio

Il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio è stato istituito nel 1998 presso la città di Ancona, su iniziativa di rappresentanti locali e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani . L’adozione della “Carta di Ancona” il 30 aprile 1999 ha segnato un punto di partenza cruciale, delineando i principi e gli obiettivi strategici per le amministrazioni coinvolte. Questo documento fondamentale ha messo l’accento sull’importanza del coordinamento e della cooperazione tra gli Enti Locali, con l’intento di affrontare le sfide comuni e garantire uno sviluppo equilibrato delle diverse regioni affacciate sull’Adriatico.

Il Forum si rivolge a una rete di 46 autorità locali provenienti da diversi Stati, tra cui Albania, Serbia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Nord Macedonia e Repubblica di San Marino. Questa diversità geografica e culturale si riflette nell’approccio del Forum, che promuove un modello di governance multi-livello, coinvolgendo attivamente non solo le istituzioni locali, ma anche le associazioni e i gruppi di interesse presenti nei vari territori.

Obiettivi e strategie del Faic

Il Forum fa riferimento a molteplici obiettivi strategici, tutti volti a promuovere lo sviluppo dell’area adriatica e ionica attraverso un’azione coordinata e condivisa. Fra le priorità del Faic emerge la cooperazione territoriale decentrata, che mira a incoraggiare le autorità locali a interagire e collaborare su questioni di rilevanza comune, favorendo una rete di scambi e iniziative collaborative.

Il Forum si concentra anche sulla sensibilizzazione riguardo alle tematiche dello sviluppo sostenibile, un aspetto sempre più cruciale nel contesto attuale di cambiamento climatico e sfide ambientali. La salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali costituiscono altre direttrici fondamentali. Attraverso il potenziamento delle attività congiunte di informazione e capacity building, il Faic intende fornire strumenti e risorse alle autorità locali, accrescendo le loro capacità di risposta rispetto alle sfide attuali.

Inoltre, il Forum promuove scambi e partenariati progettuali tra le autorità locali dell’area adriatica e ionica, facilitando la creazione di reti di collaborazione e migliorando l’efficacia delle azioni intraprese.

Collaborazioni e sinergie con altri fora

Il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio non opera in un contesto isolato, ma interagisce attivamente con altre istituzioni e fora presenti nella regione. In particolare, mantiene una collaborazione strutturata con il Forum delle Camere di Commercio e il Forum delle Università , che insieme al Segretariato Permanente per l’Iniziativa Adriatico Ionica formano una rete di azioni concertate dirette a migliorare le condizioni socio-economiche delle comunità locali.

Questa sinergia tra diverse realtà permette di affrontare in modo integrato le tematiche economiche, culturali e ambientali, garantendo una visione unitaria e coordinata nello sviluppo delle iniziative. Grazie a questi rapporti, il Forum ha la capacità di proporsi come interlocutore privilegiato per le istituzioni europee e internazionali, in un contesto in cui la cooperazione transfrontaliera è fondamentale per affrontare le sfide condivise.

Il 25° anniversario rappresenta quindi non solo una celebrazione, ma anche un’opportunità per rilanciare il rinnovato impegno verso una cooperazione fruttuosa e duratura tra le città delle due sponde e un sostegno concreto alle politiche di sviluppo e sostenibilità nella regione.

Change privacy settings
×