Il Museo Civico Insteia di Polla, nel Vallo di Diano, si arricchisce di una nuova esposizione che offre uno sguardo unico sulle vite delle persone che hanno abitato questo piccolo centro. La mostra “Verso un Archivio di Comunità” raccoglie fotografie, lettere, diari e documenti storici, creando un percorso emozionante che celebra la memoria collettiva e l’identità locale. Attraverso questi materiali si vuole preservare il patrimonio storico e culturale di Polla, rendendolo accessibile a tutti.
Una raccolta di storie personali e momenti storici
L’esposizione si distingue per l’ampia gamma di materiali presentati. Molti degli oggetti sono stati offerti in prestito dai cittadini di Polla, in un gesto di condivisione e partecipazione alla conservazione della memoria storica. Tra i materiali spiccano le fotografie di famiglia, che immortalano attimi significativi della vita quotidiana di generazioni passate. Queste immagini non solo raccontano storie personali, ma offrono anche un’immagine della società pollese nel tempo, evidenziando tradizioni e modi di vivere che hanno caratterizzato il territorio.
Un altro elemento fondamentale dell’esposizione sono le lettere, molte delle quali legate a storie d’amore o di emigrazione. Questi scritti narrano la relazione tra i pollesi e il mondo, rivelando aspirazioni, speranze e vicissitudini di chi, per necessità o desiderio, ha lasciato il proprio paese. Queste lettere, cariche di emozione e significato, costituiscono un ponte tra passato e presente, invitando i visitatori a riflettere sulla continuità delle esperienze umane.
Leggi anche:
Il progetto per un archivio di comunità
La mostra rappresenta il culmine della prima fase del progetto “Per formare un archivio di comunità”, avviato nel 2024 grazie al finanziamento del CSV Sodalis di Salerno. L’obiettivo principale di questo progetto è la creazione di una piattaforma digitale che raccolga e preservi i racconti e le testimonianze di chi ha vissuto a Polla. In questo modo, gli abitanti possono contribuire attivamente alla costruzione della propria storia collettiva.
È importante sottolineare che l’archivio non avrà una forma statica, ma sarà in continua evoluzione. I cittadini saranno invitati a far pervenire nuovi materiali, garantendo così che le storie delle generazioni future trovino spazio e visibilità. Questo approccio partecipa in modo attivo all’interazione tra i residenti e il loro patrimonio culturale, riconoscendo il valore di ogni singola voce nel racconto della comunità.
Visita alla mostra: un’esperienza accessibile a tutti
La mostra “Verso un Archivio di Comunità” è visitabile gratuitamente, un’altra espressione dell’intento di coinvolgere ampie fasce della popolazione. Questa scelta mira a facilitare l’accesso alla cultura, rendendo l’esperienza museale un patrimonio condiviso e non esclusivo. La presenza dei visitatori e il loro interesse per la storia locale rappresentano, quindi, un fondamentale sostegno all’iniziativa.
Il Museo Civico Insteia diventa così un polo di attrazione per gli amanti della storia e della cultura, aprendo le porte a nuovi dialoghi e riflessioni sui legami tra le persone e il loro passato. Non resta che visitare questa mostra e lasciarsi avvolgere dalle emozioni che ogni oggetto porta con sé.