i nipoti di luigi alessandro rivellini tornano a vitulano, il paese d’origine dopo oltre cento anni

i nipoti di luigi alessandro rivellini tornano a vitulano, il paese d’origine dopo oltre cento anni

I nipoti di Luigi Alessandro Rivellini, emigrato negli Stati Uniti dagli anni Venti, visitano Vitulano per riscoprire le proprie radici con il sostegno della comunità locale e delle istituzioni.
I Nipoti Di Luigi Alessandro R I Nipoti Di Luigi Alessandro R
Gli eredi di Luigi Alessandro Rivellini, emigrato da Vitulano negli Stati Uniti negli anni Venti, hanno visitato il paese natale per riscoprire le proprie radici, rafforzando il legame tra memoria familiare e comunità locale. - Gaeta.it

Gli eredi di luigi alessandro rivellini, emigrato negli stati uniti negli anni Venti, hanno visitato per la prima volta vitulano, il paese beneventano da cui proveniva il loro avo. Due coppie statunitensi, discendenti diretti di Rivellini, hanno percorso le vie del centro storico per riscoprire le proprie radici con il supporto di volontari locali e delle istituzioni del territorio. Questo viaggio segna un ponte tra presente e passato e rilancia l’importanza dei legami familiari e culturali lungo generazioni.

l’emigrazione di luigi alessandro rivellini e la ricerca delle origini

Luigi alessandro rivellini nacque a vitulano nel 1893. All’età di circa trent’anni, intorno al 1920, lasciò il borgo sannita diretto negli stati uniti in cerca di migliori condizioni di vita. Non fece più ritorno nella sua terra natale né visitò i parenti rimasti in italia. Decenni dopo, i suoi nipoti americani cominciarono a ricercare informazioni sulla famiglia e sulla storia del nonno, raccogliendo documenti e testimonianze. Il loro percorso li ha portati a pianificare un viaggio a vitulano, luogo che ha segnato l’origine della loro discendenza e della propria identità.

Questa prima visita è stata occasione per osservare il contesto geografico e culturale che aveva lasciato luigi alessandro. I discendenti hanno potuto confrontare documenti d’archivio con i luoghi reali, cercando di capire meglio la vita e le condizioni che avevano favorito l’emigrazione all’inizio del Novecento. Il ritorno alle radici si è tradotto in un momento di approfondimento storico e umano, utile a rafforzare il legame con il passato della famiglia.

l’accoglienza a vitulano e l’incontro con la comunità locale

Al loro arrivo a vitulano, le due coppie di nipoti hanno ricevuto un’accoglienza calorosa da parte dei volontari del servizio civile universale. Questi giovani si sono fatti guidatori e narratori, accompagnando gli ospiti in un tour culturale del centro storico. Il percorso ha toccato alcuni degli angoli più significativi della cittadina, permettendo agli americani di toccare con mano lo scenario che aveva visto crescere il loro avo.

Anche le autorità comunali hanno partecipato all’accoglienza. Il sindaco raffaele scarinzi e il suo vice francesco matarazzo hanno espresso interesse per questa visita così particolare. Hanno sottolineato come occasioni di questo tipo aiutino a rinsaldare i legami con la diaspora, mantenendo vivo il patrimonio storico e umano di vitulano. Alla visita si è unito anche pietro rivellini, presidente del consiglio comunale e parente diretto della famiglia, che ha condiviso con i nipoti curiosità e dettagli sull’albero genealogico comune.

La presenza delle istituzioni è stata un segnale di attenzione verso la memoria storica. La collaborazione tra i volontari e l’amministrazione ha reso possibile un’esperienza emotivamente ricca e ben organizzata, capace di coinvolgere sia gli ospiti stranieri sia la comunità locale.

Valorizzare la memoria e l’identità attraverso il viaggio delle radici

La visita dei nipoti di luigi alessandro rivellini non è stata soltanto una trasferta personale, ma un richiamo sul valore della memoria familiare. Il sindaco scarinzi ha infatti rimarcato come questa occasione stimoli riflessioni sull’identità e le origini. Ripercorrere la storia di un emigrante e riscoprire il luogo natale significa rafforzare l’eredità culturale che passa di generazione in generazione.

vitulano, con la sua tradizione e il patrimonio artistico, si presenta così come testimone di una storia più ampia, legata a flussi migratori che hanno formato comunità in altre parti del mondo. Accogliere discendenti americani significa dare valore anche all’umano e culturale, evidenziando quanto il passato continui a influenzare il presente.

La visita può diventare spunto per future iniziative che uniscano ricerca storica e coinvolgimento della comunità. I legami tra la diaspora e il territorio possono tradursi in progetti di collaborazione, scambio culturale e promozione dei luoghi d’origine. La riscoperta di radici lontane si conferma così una strada per mantenere vive tradizioni e memorie, resistendo al tempo che allontana.

Change privacy settings
×