La nuova edizione della guida “Immobili e bonus fiscali” è ora disponibile sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato. Aggiornata a gennaio 2025, questa guida pratica si propone di assistere i cittadini e i professionisti attraverso le molteplici e spesso complesse normative riguardanti le agevolazioni per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare. Con numerosi cambiamenti legislativi nel panorama dei bonus fiscali, questo documento si rivela un’utile risorsa per orientarsi in un sistema in continua evoluzione.
Un percorso di aggiornamenti dalla prima edizione
La guida ha fatto il suo debutto nel giugno 2021 e, da allora, ha subito ben 23 aggiornamenti. Ogni modifica è stata necessaria per allinearsi con le frequenti e talvolta intricate variazioni apportate alle normative fiscali. La crescente difficoltà di comprensione delle norme riguardanti i bonus fiscali ha spinto il Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con le Associazioni dei consumatori, a fornire un supporto concreto per i cittadini. Tale supporto mira a chiarire, tra l’altro, le diverse interpretazioni dei decreti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
La frequenza degli aggiornamenti evidenzia non solo l’importanza del tema, ma anche la rapidità con cui le regole cambiano, creando a volte confusione tra i contribuenti. Oggi, grazie a un testo completo e aggiornato, è possibile ottenere indicazioni pratiche e osservazioni fondamentali sui vari bonus, incluse modalità di accesso e requisiti richiesti per ottenerli. Questo impegno del Notariato, volto a semplificare l’approccio ai bonus, si dimostra cruciale per i cittadini che desiderano fruire di agevolazioni fiscali in ambito edilizio.
Leggi anche:
Le novità introdotte dalla Manovra 2025
Con l’approvazione della legge 30/12/2024 n. 207, nota come Legge di Bilancio per il 2025, sono state introdotte modifiche significative ai vari bonus fiscali, incidendo notevolmente su tutte le misure vigenti. Il Super-Bonus, istituto ben noto e che ha ricevuto grande attenzione, ha subito restrizioni importanti. In particolare, il suo ambito di applicazione è stato notevolmente ridotto, limitandolo a categorie specifiche come condomini, mini-condomini e organizzazioni no profit. Inoltre, l’aliquota, che una volta raggiungeva il 110%, ha visto una costante diminuzione, fissandosi al 65% per il 2025.
Le nuove disposizioni prevedono che per accedere a questo bonus, siano necessari alcuni requisiti specifici, tra cui la presentazione di una CILAS per gli interventi non condominiali, oppure l’approvazione dell’assemblea del condominio nel caso di lavori collettivi. Queste misure tentano di razionalizzare l’erogazione del bonus, rendendo il processo più chiaro e sistematico.
A fianco del Super-Bonus, anche altre agevolazioni hanno subito modifiche significative. La legge 207/2024 ha uniformato le aliquote per il Bonus Edilizio, l’Eco-Bonus e il Sisma-Bonus, stabilendo aliquote fisse: per il 2025, è previsto un 50% per interventi sulla prima casa e un 36% per quelli su abitazioni diverse. Da qui, nel 2026 e 2027, ci sarà un mantenimento della struttura, mantenendo il 36% per la prima casa e riducendo il bonus per gli altri casi al 30%.
Un nuovo format per la guida
Le sostanziali modifiche normative non hanno solo impattato il contenuto della guida, ma ne hanno anche cambiato il formato. L’edizione 2025 si presenta con un layout rinnovato, pensato per migliorare l’esperienza di lettura e consultazione dei cittadini e dei professionisti del settore. Al di là delle informazioni aggiornate, la guida è stata progettata per essere più fruibile, rendendo più semplice la ricerca delle informazioni specifiche che interessano i lettori.
Questa evoluzione nel formato riflette non solo la contemporaneità delle normative, ma anche un’attenzione particolare ai bisogni degli utenti, cercando di rispondere efficacemente alle domande più frequenti e alle problematiche che insorgono nella fruizione dei bonus fiscali. Con questo nuovo approccio, il Consiglio Nazionale del Notariato cerca di affiancarsi ai cittadini in un contesto normativo che tende a complicarsi, supportandoli nella comprensione e nell’applicazione delle norme.
Con questi adeguamenti, preconizzando future necessità di modifica e aggiornamento, la guida si conferma come uno strumento indispensabile per chiunque desideri approfittare delle opportunità di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare.