La giunta regionale del Molise ha definito le date per l’anno scolastico 2025-2026, stabilendo il periodo delle lezioni e le sospensioni previste. Il calendario interessa le scuole di ogni ordine e grado della regione e include le festività principali e alcune giornate di ponte per sospendere le attività didattiche.
Periodo di lezione e chiusura per le diverse scuole del molise
Le lezioni per le scuole molisane di ogni ordine prenderanno il via lunedì 15 settembre 2025. Il termine dell’attività didattica è previsto per lunedì 9 giugno 2026, eccetto le scuole dell’infanzia, che concluderanno l’anno il 30 giugno. Questa differenza riguarda la struttura educativa e le esigenze specifiche degli alunni più piccoli.
Il calendario scolastico mantiene così un periodo di attività ordinaria che si estende per quasi nove mesi, con un’interruzione a inizio estate per tutte le scuole superiori, primarie e secondarie, mentre per le scuole materne si arriva a fine giugno. Queste tempistiche consentono agli studenti di completare soddisfacentemente il programma annuale e agli insegnanti di organizzare verifiche e progetti finali.
Leggi anche:
Festività e giorni di sospensione previsti durante l’anno scolastico
Oltre alle vacanze natalizie e pasquali, il calendario prevede alcune giornate di sospensione delle lezioni per eventi tradizionali e ponti. Le vacanze di Natale sono fissate dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Le attività si interromperanno quindi per circa due settimane, includendo le festività di fine anno e l’Epifania.
Per la Pasqua, gli studenti e il personale scolastico rimarranno a casa dal 2 al 7 aprile 2026, un periodo corrispondente alle festività pasquali e al lunedì dell’Angelo.
In aggiunta, la giunta regionale ha inserito una sospensione delle attività didattiche per il 16 e 17 febbraio, in occasione del Carnevale, tradizionalmente festeggiato in molte località del Molise con eventi e mascherate.
Infine sono previsti due giorni di sospensione legati ai ponti: il 2 maggio, immediatamente dopo la Festa del lavoro celebrata il 1 maggio, e il 1 giugno, in coincidenza con la Festa della Repubblica. Queste pause permettono una breve pausa durante l’anno scolastico senza incidere eccessivamente sul monte ore obbligatorio.
Impatto del calendario sulla comunità scolastica molisana
Il calendario scolastico approvato dalla giunta regionale si rivolge direttamente a studenti, famiglie e personale scolastico, fornendo un quadro chiaro per organizzare impegni personali e lavorativi. La definizione di un calendario stabile facilita la pianificazione delle attività extrascolastiche, degli eventi culturali e sportivi legati al mondo dell’istruzione.
Le festività previste tengono conto delle tradizioni locali, come il Carnevale e le principali ricorrenze nazionali, garantendo un equilibrio tra periodi di studio e momenti di riposo. Per le scuole dell’infanzia l’estensione delle lezioni fino a fine giugno consente anche di impiegare il tempo per attività educative e ricreative estive.
L’organizzazione del calendario servirà anche alle amministrazioni comunali per pianificare i servizi di trasporto e assistenza agli studenti durante l’anno, soprattutto nelle giornate di chiusura anticipate.
Il calendario 2025-2026 del Molise si allinea a modalità simili adottate in altre regioni, ma tiene conto delle peculiarità locali, rispondendo così alle esigenze della popolazione scolastica del territorio.