La fontana degli incanti di Napoli: restauro e riscoperta della storia

La fontana degli incanti di Napoli: restauro e riscoperta della storia

Il restauro della Fontana degli Incanti a Posillipo, guidato dal sindaco Manfredi, riporta alla luce storiche statue e valorizza il patrimonio culturale di Napoli, riscoprendo tradizioni dimenticate.
La Fontana Degli Incanti Di Na La Fontana Degli Incanti Di Na
La fontana degli incanti di Napoli: restauro e riscoperta della storia - Gaeta.it

La Fontana degli Incanti, situata in Piazza Salvatore di Giacomo a Posillipo, è tornata a splendere grazie a un intervento di restauro che ha coinvolto il recupero di elementi decorativi storici. Presieduto dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il restauro non solo ha riportato alla luce antiche statue, ma ha anche rinvigorito il patrimonio culturale della città, permettendo ai cittadini di rivalutare aspetti dimenticati della loro storia.

Riscoperta degli elementi decorativi

L’operazione di restauro ha portato alla luce, dopo quarant’anni di oblio, i leoni che adornano la Fontana degli Incanti. Questi elementi, custoditi per anni nelle segrete del Maschio Angioino, sono stati rinvenuti grazie al lavoro coordinato tra il Servizio Arredo urbano e Mobilità Sostenibile, il Servizio Arte e Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio. Questi enti hanno collaborato in un progetto complesso, avviando anche una ricerca bibliografica e archivistica.

Il recupero dei leoni ha richiesto sopralluoghi nei depositi comunali, dove sono stati analizzati i documenti storici e fotografici. Le evidenze hanno dimostrato che i grandi frammenti trovati a Castel Nuovo fossero effettivamente parte delle antiche sculture della fontana. Una volta completata questa fase di indagine, le statue sono state trasferite in laboratorio per un restauro meticoloso. Una volta riportate a nuova vita, sono state ricollocate nella loro posizione originale, restituendo alla fontana il suo aspetto autentico.

Ristrutturazione e valorizzazione della fontana

Il lavoro di restauro non si è limitato ai leoni. In Piazza Salvatore di Giacomo, sono stati eseguiti anche interventi sull’impianto della fontana stessa, a cura di Abc. Questi lavori hanno migliorato la funzionalità della fontana, garantendo un flusso d’acqua sostenibile e un’estetica accattivante. Il sindaco Manfredi ha messo in evidenza l’importanza di restaurare le fontane non solo per ragioni estetiche, ma anche per il loro valore storico e culturale. Le fontane, infatti, raccontano storie di epoche passate e incarnano il patrimonio collettivo della comunità.

Nei mesi passati, la città di Napoli ha visto il restauro di altre fontane storiche, come la Fontana del Gigante in Via Partenope e la Fontana della Sirena in Piazza Sannazzaro. L’assessore alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza, ha sottolineato come questi lavori servano a rivalutare il patrimonio artistico della città, riportando alla luce elementi che erano stati trascurati nel tempo.

La leggenda della fontana degli incanti

La Fontana degli Incanti deve il suo nome a una leggenda che afferma che le acque prelevate dalla vasca possedessero poteri magici, utilizzate per incantesimi e riti d’amore. Questo legame con il mondo del soprannaturale ha contribuito a rendere la fontana un simbolo non solo di bellezza artistica, ma anche di fascino culturale. La sua storia si intreccia con le tradizioni popolari e la mitologia locale, conferendole un’identità unica nel panorama di Napoli.

La ristrutturazione della Fontana degli Incanti si inserisce quindi in un contesto più ampio di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico napoletano. Attraverso questi interventi, la città non è solo un luogo di transito, ma diventa anche una custode delle memorie storiche e culturali, pronte a essere riscoperta dalle future generazioni.

Change privacy settings
×