La fondazione sambenedettese ha messo a disposizione un software di ultima generazione per migliorare la diagnostica della risonanza magnetica cardiaca nelle strutture sanitarie di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno. Questo intervento tecnologico, del valore di 50mila euro, punta a rafforzare la qualità dell’analisi cardiaca offrendo strumenti più precisi e aggiornati per i medici. Un contributo importante che rafforza la collaborazione fra enti territoriali e realtà no profit.
Donazione e installazione del software per la risonanza magnetica cardiaca
Nel corso di una cerimonia formale, la fondazione sambenedettese, rappresentata dal presidente vittorio massi e dal fratello fausto, ha consegnato il software all’azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno. Il direttore generale antonello maraldo ha firmato l’atto di donazione modale che ha sancito l’avvio dell’utilizzo di questo sistema digitale avanzato. Il programma sarà integrato negli impianti informatici dell’ospedale di San Benedetto del Tronto e potrà essere usato anche dalle apparecchiature sanitarie dell’ospedale di Ascoli.
Un salto di qualità nella diagnostica cardiaca
Il software consente di effettuare esami di risonanza magnetica cardiaca con maggiore precisione e affidabilità . È riconosciuto come il gold standard per l’analisi quantitativa del cuore, fondamentale per valutare patologie o monitorare trattamenti. La sua presenza nelle strutture ospedaliere del territorio rappresenta un passo avanti nella gestione diagnostica di malattie cardiovascolari.
Leggi anche:
L’impatto della tecnologia sul lavoro del personale sanitario
L’arrivo di questo dispositivo digitale non si limita a un miglioramento tecnico ma incide direttamente sul lavoro quotidiano degli operatori sanitari. L’Ast di Ascoli potrà riunire nuove potenzialità diagnostiche a vantaggio dei pazienti, riducendo margini di errore e ottimizzando le tempistiche di lettura delle immagini cardiache. L’investimento offre al personale una risorsa aggiornata utile per prendere decisioni cliniche più affidabili.
L’iniziativa assume valore anche simbolico: è un segno tangibile di fiducia nel lavoro svolto da medici, tecnici e infermieri, che ora potranno disporre di strumenti adeguati alle necessità moderne. Questo tipo di donazioni migliora l’efficacia del sistema sanitario locale, consolidando il rapporto tra realtà civiche e operatori della salute.
Supporto e innovazione per il sistema sanitario locale
La tecnologia donata dalla fondazione sambenedettese permette di migliorare significativamente la qualità della diagnosi e il percorso di cura dei pazienti, diventando un elemento di eccellenza per le strutture ospedaliere coinvolte.
L’impegno della fondazione sambenedettese nella comunità locale
Oltre all’intervento tecnico-scientifico, la fondazione sambenedettese cerca di rafforzare il proprio ruolo all’interno della comunità territoriale. Ogni anno dedica momenti specifici a iniziative rivolte a sostenere e accompagnare i bisogni di chi vive nel circondario, con particolare attenzione ad ambiti che richiedono supporto. Lo scopo dichiarato è farsi comunità nella comunità , promuovendo azioni concrete per incrementare il benessere collettivo.
La fondazione si propone quindi come soggetto impegnato non solo nel campo sanitario ma anche nel sociale. Questa scelta consolida il rapporto con cittadini e istituzioni, individuando progetti meritevoli che valorizzano il territorio e ne sostengono la crescita. L’obiettivo resta il bene comune, realizzato con gesti pratici e iniziative a carattere locale.