La Fondazione Falcone inaugura la sua prima sede internazionale a Malta

La Fondazione Falcone inaugura la sua prima sede internazionale a Malta

La Fondazione Falcone inaugura la sua prima sede all’estero a Malta il 10 novembre, promuovendo la memoria delle vittime di mafia e l’impegno giovanile nella lotta contro la criminalità organizzata.
La Fondazione Falcone Inaugura La Fondazione Falcone Inaugura
La Fondazione Falcone inaugura la sua prima sede internazionale a Malta - Gaeta.it

La Fondazione Falcone, nota per il suo impegno nella lotta contro la criminalità organizzata, sta per aprire le porte della sua prima sede all’estero. L’evento si svolgerà a Malta il 10 novembre prossimo, presso Triq Santa Margerita 10 a Siggiewi, un luogo emblematico nel centro storico dell’isola. Questo passo rappresenta un’importante espansione per l’organizzazione, che mira a unire le memorie delle vittime di mafia in Europa e promuovere la consapevolezza e l’impegno civico tra i giovani.

Dettagli dell’inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione si terrà alle 18:15 e sarà un’occasione per riunire personalità di spicco, istituzioni e cittadini. Maria Falcone, Presidente della Fondazione, sarà presente insieme alla Presidente della Repubblica di Malta, Myriam Spiteri Debono. Inoltre, parteciperanno rappresentanti diplomatici, autorità civili e religiose, nonché studenti e giovani attivamente coinvolti nelle iniziative della fondazione. Questo evento non solo rappresenta un momento significativo per la fondazione, ma segna anche un impegno ampliato nella sensibilizzazione sui temi della legalità e della giustizia.

Unire le memorie per la lotta alla corruzione

Maria Falcone ha sottolineato l’importanza di unire le memorie delle vittime della lotta al crimine organizzato. Nella sua lettera alla Presidente Spiteri Debono, ha menzionato la volontà di affiancare le figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese uccisa nel 2017. La Falcone ha evidenziato che l’anelito è quello di incentivare la partecipazione giovanile e la ricerca condivisa di soluzioni efficaci contro la corruzione e il ricatto. La proposta di una direttiva comunitaria che favorisca la confisca dei beni mafiosi per realizzare progetti a favore dei giovani rappresenta una delle iniziative su cui sta lavorando la fondazione.

Progetti futuri e impegno a lungo termine

La Fondazione Falcone non si limita a Malta. Ha in programma la realizzazione del Museo del presente in altre città italiane come Palermo, Bressanone e Roma. Questo progetto mira a mantenere viva la memoria e a educare le generazioni future sui rischi della mafia e della criminalità organizzata. L’apertura della sede a Malta si inserisce nel piano di crescita e diffusione della cultura della legalità a livello europeo.

La fondazione ha già avviato collaborazioni con figure chiave locale, come il notaio Robert Aquilina, partner ufficiale in Malta, e altri rappresentanti che parteciperanno attivamente a eventi e iniziative. Tra i membri della delegazione ci sarà anche il Professore Valerio Vallefuoco, esperto di antiriciclaggio e ambasciatore del brand della fondazione. In precedenza, anche Roberta Metsola, Presidente maltese del Parlamento Europeo, ha visitato la Fondazione Falcone, sottolineando l’importanza di tali iniziative per il rafforzamento dei legami anti-criminalità a livello europeo.

This new opening in Malta marks a critical step forward in the ongoing fight against organized crime, aiming to foster a culture of legality and respect for human rights among the younger generation.

Change privacy settings
×