Il 10 e 11 maggio 2015 il Palasenna di Montesilvano diventa teatro della Finale Nazionale del Campionato CSEN di ginnastica artistica femminile. Le migliori ginnaste provenienti dalle qualificazioni regionali sfidano la fortuna e la tecnica in una due giorni intensa, divisa in programmi Base e Avanzato. Tra discipline e fasce d’età diverse, l’evento porta in Abruzzo più di mille atlete e sessantacinque società sportive, dando un volto nazionale alla città.
Struttura e discipline della competizione
La competizione si fonda su tre discipline principali: corpo libero, trave e una scelta tra minitrampolino o volteggio. Si disputa su due campi gara allestiti all’interno del Palasenna, studiati per consentire scorrimento regolare e visibilità agli spettatori. Le ginnaste si dividono tra Programma Base e Programma Avanzato, con rispettive fasce d’età. Gli Esordienti comprendono nate tra il 2018 e il 2019, le Allieve A dal 2016 al 2017, mentre le Allieve B interessano gli anni 2015 e 2016; Junior e Senior comprendono le classi 2011-2010 e 2009 in poi.
Classifiche e premi
Ogni atleta gareggia su tutti gli attrezzi previsti per la categoria, e la somma dei punteggi definisce le classifiche assolute. In palio ci sono medaglie d’oro, argento e bronzo assegnate per fasce di merito. L’organizzazione garantisce un’alternanza di prove tra i due campi di gara, così da mantenere sempre alto il ritmo dell’evento e l’attenzione degli spettatori.
Leggi anche:
Calendario e programma delle giornate di gara
Il sabato 10 maggio si apre alle 9:30 con le Allieve B Programma Base sul campo A, mentre sul campo B alle 11:30 scendono in campo Junior e Senior. Sono previste premiazioni già in mattinata, seguite dal pomeriggio dedicato alle Allieve A Avanzato e alle Esordienti Avanzato , con altre premiazioni a chiudere la sessione.
La domenica parte più presto, alle 8:00, con le Allieve B Avanzato, seguite alle 9:00 dalle Allieve A Base 2016 su campo B. Nel primo pomeriggio, alle 13:00, sono in programma due premiazioni parallele per Allieve A Base 2015 e Esordienti 2018. Il pomeriggio prosegue con gare ed esibizioni per Esordienti Base 2017, Junior B Avanzato e Senior Avanzato, che chiudono la manifestazione con le ultime premiazioni attorno alle 18:30.
Gestione dei tempi e attenzione al pubblico
L’organizzazione ha curato nei dettagli la distribuzione delle categorie, garantendo tempi adeguati e pause dedicate al pubblico e agli atleti. La varietà di fasce e programmi mantiene alta l’attenzione, con gare che si susseguono senza pause prolungate.
Organizzazione e figure chiave dietro l’evento
La Finale Nazionale è promossa e coordinata dal CSEN Nazionale, che ha ricevuto impulso dal Comitato Regionale CSEN Abruzzo. Alla guida c’è il presidente Ugo Salines, affiancato da Leondina Di Lorito, responsabile regionale del settore ginnastica artistica. Un ruolo centrale lo ricopre il maestro Agostino Toppi, coordinatore tra nazionale e regionale, che ha curato l’organizzazione tecnica e relazionale. Collaborano inoltre Sonia Frasca, responsabile nazionale di Rainbow Gym, e Giuliano Pascale, presidente nazionale di Ginnastica Artistica.
Agostino Toppi ha sottolineato l’obiettivo di diffondere la ginnastica artistica su scala nazionale, offrendo alle atlete un confronto diretto su un palcoscenico ampio e variegato. Ha ricordato la partecipazione di 1200 atlete, accompagnate da tecnici, dirigenti e famiglie, provenienti da oltre 65 società in tutta Italia, segno di un evento che coinvolge una parte rilevante del movimento sportivo giovanile.
L’impegno organizzativo ha richiesto la gestione di spazi, personale, logistica e tempistiche, ma soprattutto la capacità di trasmettere l’importanza di ogni prova, facendo sentire atlete e staff al centro dell’attenzione.
Impatto della manifestazione sulla città di montesilvano
Per Montesilvano la Finale Nazionale rappresenta una vetrina nuova su scala nazionale, un’occasione per presentare la città come punto di riferimento per appuntamenti sportivi di rilievo. Il sindaco Ottavio De Martins e l’assessore allo Sport Alessandro Pompei hanno espresso soddisfazione per l’evento, che valorizza lo sport e contribuisce a diffondere il nome di Montesilvano su tutto il territorio.
L’afflusso di più di mille atlete e il loro seguito genera un flusso turistico importante, con effetti positivi per alberghi, ristoranti e servizi. Questo contribuisce a mostrare le bellezze della costa adriatica e l’ospitalità della città, mettendo in luce un potenziale turistico legato anche agli eventi sportivi.
L’evento porta con sé oltre alla gara anche momenti di festa e aggregazione, tra ginnaste, allenatori e famiglie accorse da ogni angolo d’Italia. Un’occasione per promuovere non solo la disciplina sportiva ma anche i valori di fatica, impegno e correttezza, che permeano la ginnastica artistica.