Il dolce simbolo di Taverna, il Buccunotto, è stato al centro di una celebrazione dedicata alla gastronomia locale e all’identità culturale della Valle dell’Alli. Il progetto “Saperi e Sapori – Festa del Buccunotto e Itinerari nelle identità locali” ha creato un’importante occasione di incontro per la comunità e ha avuto luogo nel suggestivo chiostro del Complesso Monumentale di San Domenico. Grazie al patrocinio del Comune di Taverna e al finanziamento del Gal dei Due Mari, questa iniziativa ha messo in luce le ricchezze gastronomiche e culturali di un territorio affascinante.
L’importanza del buccunotto per la comunità
Il Buccunotto non è solo un dolce, ma rappresenta un vero e proprio patrimonio culinario per Taverna. Durante l’evento, la comunità locale ha mostrato entusiasmo per una ricetta che porta con sé storie e tradizioni, avvicinando la popolazione all’arte della pasticceria locale. Artigiani e pasticceri si sono uniti per preparare questo dolce tipico, permettendo ai partecipanti di assaporare il gusto autentico di una tradizione che affonda le radici nei secoli. Numerose sono state le adesioni all’evento, a testimonianza dell’attaccamento dei tavernesi alle loro tradizioni culinarie. Questo incontro ha permesso di riscoprire il Buccunotto come un elemento fondamentale del loro patrimonio gastronomico.
Discussione e valorizzazione del territorio
Il dolce ha costituito il punto di partenza per una conversazione più ampia sul tema del turismo enogastronomico e sulla valorizzazione del territorio della Valle dell’Alli. Moderato dal giornalista Felice Foresta, il dibattito ha visto la partecipazione di figure rilevanti del panorama locale, come il sindaco Sebastiano Tarantino e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo. Questi protagonisti hanno analizzato le potenzialità del territorio e come l’arte culinaria possa rappresentare una leva per attrarre turisti e promuovere i prodotti tipici locali. È emersa la necessità di valorizzare non solo il Buccunotto, aspirante a ricevere la De.c.o., ma anche le numerose altre specialità agroalimentari del territorio, sottolineando l’urgenza di un’azione collettiva per sostenere l’economia locale.
Leggi anche:
L’arte che celebra la tradizione
Durante l’evento, ha destato interesse la performance dell’artista Claudio Chiaravalloti, noto come Claudio Morne, che ha realizzato un murale dedicato al Buccunotto. Questa creazione artistica ha unito sapore, tradizione e avvenire in un’unica opera visiva, simboleggiando il connubio tra cultura gastronomica e arte. Il murale non solo ha arricchito il chiostro con una nota di colore e creatività, ma ha anche rappresentato un modo originale per educare i giovani e le nuove generazioni sull’importanza delle tradizioni culinarie locali.
Nuove iniziative per promuovere la valle dell’alli
A chiusura dell’evento sono stati presentati importanti strumenti di comunicazione volti alla promozione turistica del territorio. Il sito web valledellalli.it e Visit Valle Dell’Alli sono state ideati per offrire ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate su ciò che la Valle dell’Alli ha da offrire. Attraverso queste piattaforme, il pubblico potrà scoprire la varietà di attrazioni e gastronomiche locali, contribuendo così a far conoscere ulteriormente la regione e a stimolare interessi turistici.
L’evento dedicato al Buccunotto non si è limitato a una celebrazione gastronomica, ma ha evidenziato l’importanza di unire la comunità attorno a storie e tradizioni, rendendo omaggio a un patrimonio che continua a vivere attraverso le generazioni.