Il periodo natalizio ha portato una significativa affluenza di turisti sulla Ferrovia dei Parchi, che è riuscita a chiudere l’anno con numeri record. Oltre 17.000 prenotazioni per salire a bordo del famoso convoglio che attraversa i paesaggi incantati del Centro Abruzzo, regalando ai passeggeri la possibilità di scoprire tradizioni e luoghi d’arte incontaminati. Rispetto allo scorso anno, i viaggiatori sono aumentati, testimoniando un crescente interesse per questo percorso suggestivo.
Un percorso affascinante tra panorami innevati
Le tradizionali locomotrici della Ferrovia dei Parchi, con le loro storiche carrozze, offrono un’esperienza unica attraverso le valli e le montagne abruzzesi. Quest’anno sono state programmate ben venti partenze dalla stazione di Sulmona, facendo tappa in località suggestive come Cansano Ocriticum, Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro. Questi luoghi sono famosi non solo per i loro scenari mozzafiato, ma anche per le loro tradizioni e culture locali, rendendo il viaggio non solo un’escursione, ma un’immersione nella storia e nel folclore abruzzese.
I passeggeri possono ammirare le cime innevate delle montagne mentre vengono raccontate le storie locali, in un’esperienza che unisce la bellezza del territorio a momenti di convivialità . Con i treni che si snodano tra paesaggi naturali, i turisti possono scoprire angoli nascosti e borghi pittoreschi che raccontano la storia millenaria di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Leggi anche:
La collaborazione tra turismo e tradizione
Il successo di questo progetto non sarebbe possibile senza la sinergia tra gli attori del territorio. L’agenzia viaggi Pallenium Tourism ha messo a punto un pacchetto di viaggi in collaborazione con la Fondazione FS Italiane, puntando a promuovere non solo un percorso turistico ma un’esperienza culturale a 360 gradi. Grazie a questa cooperazione, i visitatori possono godere di un servizio di qualità , con attenzione ai dettagli e proposte che valorizzano la bellezza dei luoghi attraversati.
La Vice Presidente della DMC Terre d’Amore in Abruzzo, Mariadora Santacroce, ha espresso entusiasmo per i buoni risultati ottenuti: “Siamo molto soddisfatti per come si sta prospettando la stagione, che sembra confermare un andamento positivo”. Le parole della Santacroce mettono in evidenza l’importanza dei flussi turistici legati ai treni storici, ritenuti un’importante attrattiva per il territorio.
Un futuro promettente per il turismo abruzzese
L’anno nuovo si preannuncia carico di opportunità per la Ferrovia dei Parchi e il turismo abruzzese in generale. L’interesse crescente per attività e percorsi che uniscono natura, tradizioni e cultura potrebbe rappresentare un impulso vitale al settore. Le esperienze uniche offerte dai treni storici stanno posizionando l’Abruzzo come una meta ideale per coloro che desiderano scoprire autenticità e bellezza.
La Ferrovia dei Parchi si conferma così non solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio promotore delle bellezze abruzzesi. Con un aumento costante dei visitatori e un’offerta diversificata, le prospettive sono positive per un settore che ha molto da offrire e che promette di continuare a stupire i turisti con viaggi indimenticabili tra le meraviglie d’Italia.