La cucina romana, famosa per i suoi sapori autentici e radicati nella tradizione popolare, sta vivendo un momento di gloria non solo nella Capitale, ma in tutta Italia. Piatti iconici come la carbonara, la cacio e pepe, l’amatriciana e l’abbacchio sono simboli di convivialità e semplicità, capaci di raccontare storie di una Roma genuina e accogliente.
In un’epoca in cui la cucina regionale si diffonde sempre più, la tradizione romana ha trovato casa anche in altre città italiane. Ecco sei ristoranti, da nord a sud, dove vivere un’esperienza unica legata ai sapori della Città Eterna.
Roma: il cuore della tradizione
Romoletto (Campo de’ Fiori)
Leggi anche:
Nel cuore pulsante di Roma, Romoletto è una tappa obbligata per chi vuole assaporare la vera tradizione. Famoso per il suo picchiapò, un bollito di manzo in salsa di pomodoro, questo ristorante offre un viaggio nella Roma di un tempo, reinterpretata con un tocco moderno.
Osteria da Fortunata (Centro Storico)
Un nome che è sinonimo di eccellenza. Le sfogline dell’Osteria preparano a vista la pasta fatta a mano, dando vita a piatti iconici come la gricia e la cacio e pepe. L’atmosfera familiare e l’autenticità delle ricette rendono questo locale un vero gioiello per chi cerca la cucina romana più autentica.
Milano: un assaggio di Roma nel nord Italia
Volemose Bene (Zona Moscova)
Nel vivace quartiere di Moscova, Volemose Bene porta la tradizione romana a Milano. Il piatto forte? Una carbonara fedele alla ricetta originale, servita in un ambiente elegante che unisce la convivialità capitolina allo stile meneghino.
Ponte Milvio Cucina Romana (Zona Brera)
Con un nome che richiama uno dei luoghi simbolo di Roma, Ponte Milvio Cucina Romana offre un’esperienza autentica. Dal carciofo alla giudia ai saltimbocca alla romana, ogni piatto racconta una storia della Capitale. Perfetto per chi cerca qualità e autenticità nel cuore di Milano.
Napoli: la tradizione romana abbraccia il sud
Carbonà (Zona Vomero)
A Napoli, città di grande cultura gastronomica, Carbonà propone un menu dedicato ai classici romani. La amatriciana e la carbonara sono le vere protagoniste, preparate con ingredienti selezionati e tecniche fedeli alla tradizione. Un incontro tra due città dal carattere culinario forte e unico.
Palermo: un angolo di Roma in Sicilia
Cacio e Pepe Trattoria (Centro Storico)
Nella splendida cornice del centro storico di Palermo, Cacio e Pepe Trattoria porta la tradizione romana sull’isola. Oltre alla celebre cacio e pepe, il menu offre piatti come la trippa alla romana, preparati con maestria e un’attenzione speciale agli ingredienti.
Una cucina senza confini
La cucina romana continua a incantare grazie alla sua capacità di unire semplicità e autenticità. Da Roma a Palermo, passando per Milano e Napoli, i sapori della Capitale dimostrano che la tradizione non ha confini.
Che sia un piatto di carbonara o un carciofo alla giudia, la cucina romana è un’esperienza che parla di storia, calore e passione, capace di conquistare chiunque.