La croce rossa di pordenone festeggia 110 anni di impegno tra assistenza e protezione civile

La croce rossa di pordenone festeggia 110 anni di impegno tra assistenza e protezione civile

La Croce Rossa di Pordenone festeggia 110 anni con oltre 500 volontari attivi, più di 50 mila ore di servizio nel 2024 e il riconoscimento della Regione Friuli Venezia Giulia per il suo ruolo sociale e sanitario.
La Croce Rossa Di Pordenone Fe La Croce Rossa Di Pordenone Fe
La Croce Rossa di Pordenone, attiva da 110 anni, è un punto di riferimento essenziale nel supporto sanitario e sociale locale, con oltre 500 volontari e un forte riconoscimento istituzionale per il suo impegno nelle emergenze e nella solidarietà. - Gaeta.it

La croce rossa di pordenone raggiunge nel 2025 il traguardo dei 110 anni di attività. Fondata il 31 gennaio 1915, questa realtà è diventata uno dei punti di riferimento per il supporto sanitario e sociale nel territorio. Il ruolo svolto dai volontari è riconosciuto anche dalle istituzioni regionali che ne sottolineano il valore umano e operativo durante la giornata mondiale della croce rossa e della mezzaluna rossa.

La storia del comitato di pordenone e la sua crescita nel tempo

Il comitato di pordenone nasce nel 1915, tra i più antichi in italia, con l’obiettivo di offrire aiuto concreto nelle emergenze e garantire assistenza sanitaria alla popolazione. Nel corso dei decenni si è sviluppato fino a diventare un’organizzazione che oggi conta circa 500 volontari attivi in vari ruoli. Il lavoro del comitato non si limita alle emergenze ma si estende al supporto logistico, alla formazione e a iniziative di solidarietà, consolidando una presenza capillare nel tessuto locale.

Un impegno costante e una storia di adattamento

Questa storia centenaria si riflette nella capacità di adattarsi alle esigenze del tempo. Il comitato ha infatti mantenuto integri i valori di solidarietà e prossimità, al centro della sua missione, mentre ha ampliato le attività coinvolgendo nuovi operatori e competenze. La durata dell’impegno lo conferma un punto di riferimento stabile e riconosciuto sia dalla comunità che dalle istituzioni.

I dati e le attività svolte nel 2024 dal comitato di pordenone

Nel 2024 la croce rossa di pordenone ha registrato un’intensa attività. I volontari hanno messo a disposizione più di 50 mila ore per la gestione delle diverse iniziative. Queste prevedono un’ampia gamma di servizi, dalla formazione, che ha superato le duemila ore, fino agli interventi diretti sul territorio. Le unità di strada hanno effettuato 344 uscite, volte a offrire aiuto immediato alle persone in difficoltà.

Le iniziative riguardano anche il sostegno alimentare con oltre duemila borse spesa distribuite alla popolazione in difficoltà. Il trasporto sanitario ha visto più di 2400 missioni con ambulanza, mentre gli interventi di assistenza sanitaria diretta sono stati oltre 1700. Questi numeri dimostrano un coinvolgimento capillare e la capacità di soddisfare bisogni concreti in vari ambiti.

La coralità del volontariato

La coralità del lavoro dei volontari si riflette nella varietà dei ruoli svolti, dalla pianificazione agli interventi sul campo, confermando la croce rossa come un presidio essenziale per il tessuto sociale e sanitario locale.

Il riconoscimento istituzionale e il ruolo della croce rossa nella regione friuli venezia giulia

Durante la giornata mondiale della croce rossa e della mezzaluna rossa, l’assessore regionale alla protezione civile, riccardo riccardi, ha sottolineato l’importanza della croce rossa come pilastro del sistema socio-sanitario. Ha parlato a nome anche del presidente della regione friuli venezia giulia, sottolineando il valore della dedizione dei volontari e il contributo nelle attività di protezione civile e assistenza.

Riccardi ha evidenziato come la croce rossa porti avanti la cultura della sussidiarietà, con impegno e passione. Il riferimento ai 110 anni del comitato di pordenone ha fornito l’occasione per ricordare l’attività continua e spesso discreta dei volontari. Questi ultimi agiscono senza distinzioni, intervenendo in ogni situazione per rispondere alle necessità della collettività.

Il riconoscimento della regione testimonia il ruolo concreto della croce rossa nelle emergenze e nel sostegno quotidiano, dove la presenza sul territorio diventa strategica per raggiungere chi ha bisogno. L’azione combinata tra istituzioni e volontari rafforza la risposta coordinata in eventi di protezione civile e altre emergenze sociali.

Change privacy settings
×