La competitività marittima: un pilastro fondamentale per il futuro dell'Italia

La competitività marittima: un pilastro fondamentale per il futuro dell’Italia

L’assemblea “La nave nel futuro” a Napoli ha evidenziato l’importanza dello shipping per l’Italia, presentando dieci obiettivi strategici per sostenere la competitività e promuovere la sostenibilità del settore marittimo.
La Competitivitc3A0 Marittima3A Un La Competitivitc3A0 Marittima3A Un
La competitività marittima: un pilastro fondamentale per il futuro dell'Italia - Gaeta.it

Il settore dello shipping riveste un’importanza cruciale per la competitività complessiva di un Paese. Questo concetto è stato ribadito con vigore dal presidente di Confitarma, Mario Zanetti, durante l’assemblea pubblica “La nave nel futuro“, tenutasi a Napoli presso la Stazione Marittima e a bordo della nave Costa Smeralda. La giornata ha rappresentato un’occasione per mettere in luce il ruolo centrale della nautica, sistema di trasporto che non si limita solo al commercio delle merci, ma abbraccia anche il turismo, la cantieristica, le attività di ricerca e molto altro.

Dieci obiettivi strategici per sostenere lo shipping

Durante l’assemblea, Zanetti ha illustrato un piano ambizioso, composto da dieci obiettivi strategici necessari per incrementare il contributo dello shipping alla creazione di valore per l’Italia. Tra le misure proposte spicca l’importanza di consolidare il Registro Internazionale, elemento vitale per garantire la competitività dell’industria marittima, e la necessità di semplificare la normativa marittima nazionale. La “sburocratizzazione” dei processi è vista come un passo imprescindibile per favorire la crescita del settore.

La sfida della decarbonizzazione è stata enfatizzata come una priorità globale. Le misure per raggiungere questo obiettivo devono essere perseguite con urgenza, utilizzando a favore del settore marittimo le risorse generate dal sistema ETS. Ulteriori proposte includono la revisione dei criteri tassonomici per garantire la competitività del naviglio nazionale e l’incremento degli stanziamenti per il “Sea Modal Shift“. Non è da trascurare l’invito a intervenire sulle infrastrutture portuali, puntando anche sulla salute e la sicurezza dei lavoratori marittimi.

Altrettanto importante, la semplificazione dell’accesso alle professioni del mare è stata sottolineata come essenziale, insieme alla valorizzazione del ruolo degli Its Academy, per formare future generazioni di professionisti del settore. Infine, è stato posto l’accento sulla digitalizzazione dei servizi, con investimenti mirati nell’ambito dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni marittime.

I messaggi delle istituzioni e il valore del territorio

L’Assemblea ha visto anche la partecipazione attiva di figure politiche di rilievo. Il messaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha evidenziato l’importanza di raccogliere e fare tesoro delle proposte emerse durante i lavori. Meloni ha sottolineato il grande contributo che Confitarma ha sempre fornito, dentro un progetto comune volto a esaltare il patrimonio marittimo italiano.

I Ministri delle Imprese e del Made in Italy, delle Infrastrutture e dei Trasporti, e degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, hanno ribadito l’importanza della comunicazione e della collaborazione quotidiana tra Confitarma e le istituzioni nazionali. La scelta di tenere l’assemblea a Napoli mira a mettere in risalto l’identità marittima di una città, evidenziando come le scelte strategiche partano dai territori.

Un futuro caratterizzato dalla consapevolezza e dalla crescita

Zanetti ha concluso il suo intervento richiamando l’attenzione sulla necessità di continuare a costruire un’Italia più consapevole della propria forza, pronta a prendere decisioni che influenzeranno il suo avvenire. Il richiamo a un “protagonismo del Sud” all’interno del panorama nazionale è stato un concetto forte, con l’assemblea che ha rappresentato un’importante occasione di networking e di confronto su temi cruciali per il futuro dello shipping e delle attività marittime.

Un tema centrale dell’intera giornata è stato senza dubbio la nave come fattore strategico di sviluppo. Sono stati affrontati argomenti essenziali come la transizione energetica, l’innovazione digitale e le questioni burocratiche, ma anche la sicurezza e la libertà di navigazione, tutti aspetti fondamentali per il progresso sostenibile del settore. L’assemblea ha posto le basi per un dialogo proficuo, avviando un percorso di crescita che ha al centro l’elettrificazione e la modernizzazione delle flotte, puntando a una maggiore sostenibilità e competitività.

Change privacy settings
×