Lombardia travolta da un’ondata di maltempo che ha causato decine di emergenze in diverse province. I vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per gestire allagamenti, frane e incidenti stradali. Le condizioni meteorologiche hanno provocato danni soprattutto nelle aree di Monza e Brianza, Milano, Como, Bergamo e Cremona.
Interventi in corso tra monza e brianza: emergenza allagamenti e evacuazioni
Nella provincia di Monza e Brianza la situazione risulta particolarmente delicata. La sala operativa del comando locale gestisce più di 50 richieste per soccorso tecnico urgente. Le chiamate riguardano prevalentemente allagamenti e caduta di alberi che bloccano strade e creano condizioni di pericolo. Lentate sul Seveso è uno dei luoghi più colpiti. Qui il fiume Seveso è esondato in via Petrarca, invadendo diverse abitazioni. Le squadre dei vigili del fuoco hanno evacuato una quindicina di persone che si trovavano in zone pericolose. Le operazioni per svuotare gli spazi allagati potranno partire solo quando il livello del fiume scenderà a parametri di sicurezza. Per ora, il rischio di nuove inondazioni resta alto, quindi le pattuglie sorvegliano costantemente la situazione.
Le difficoltà nella provincia di como: frane e soccorsi stradali
Anche in provincia di Como il maltempo ha causato parecchi problemi. Nelle prime ore del giorno i vigili del fuoco hanno eseguito circa 40 interventi, metà di questi concentrati nella città di Como. I soccorsi si sono concentrati su casi di allagamenti, persone rimaste bloccate in auto, taglio di alberi caduti e rimozione di ostacoli dalle strade. Un episodio grave si è verificato sulla SP40 a Erba, dove un incidente ha intrappolato una persona all’interno del veicolo. Grazie all’intervento rapido dei pompieri, la persona è stata liberata e trasferita in sicurezza. Le forti piogge hanno causato anche una frana nel territorio comunale di Albanese con Cassano. La massa di terra è piombata su una casa, causando danni seri anche alla rete fognaria e a una tubazione del gas. Le autorità stanno analizzando l’entità delle lesioni e adottando misure per prevenire ulteriori pericoli.
Leggi anche:
Emergenze in milano, bergamo e crema: tanti interventi sulle strade e nelle abitazioni
Le province di Milano e Bergamo hanno registrato numerose chiamate di aiuto, soprattutto dai comuni di Treviglio e Caravaggio. Qui i vigili del fuoco sono intervenuti per situazioni di allagamenti e caduta di alberi, oltre a interventi di soccorso alle persone in difficoltà sulle strade. Nella provincia di Cremona, le condizioni peggiori hanno colpito il comune di Crema. Anche qui sono stati richiesti interventi urgenti per problemi analoghi: abitazioni allagate, viabilità bloccata e rischi per la sicurezza delle reti urbane. I soccorritori monitorano costantemente le zone più a rischio, mentre si aspetta un miglioramento climatico atteso per le prossime ore. Le autorità invitano la popolazione a restare vigili e a seguire le indicazioni di protezione civile.
Impegno intenso dei soccorritori e priorità alla sicurezza
Le condizioni provocate dall’ondata di maltempo hanno significato un impegno intenso per squadre di soccorso sparpagliate su più fronti. La priorità resta la salvaguardia delle persone e del patrimonio nelle aree più vulnerabili, mentre continua il lavoro per limitare i disagi causati dalle forti piogge e dalle conseguenti frane e allagamenti.