Domani, la Commissione Europea darà il via alla nuova edizione del 2026 di due concorsi rilevanti: Capitale Europea del Turismo Intelligente e Pioniere Verde Europeo del Turismo Intelligente. Queste iniziative sono state pensate per incentivare le destinazioni turistiche di tutto il continente a presentare pratiche innovative e sostenibili nel settore del turismo, con l’obiettivo di creare esempi di eccellenza nel campo.
Il concorso per la capitale europea del turismo intelligente
Il concorso per la Capitale Europea del Turismo Intelligente è un riconoscimento dedicato alle città europee che dimostrano risultati significativi nell’attuazione di pratiche turistiche di successo. Sono quattro le categorie in esame: sostenibilità , accessibilità , digitalizzazione, e patrimonio culturale e creatività . Per partecipare, le città devono avere una popolazione di oltre 100.000 abitanti. Questo concorso è un’opportunità per le città di brillare e farsi conoscere a livello globale, promuovendo l’adozione di strategie di turismo responsabile e inclusivo.
Le pratiche valutate includono l’adozione di politiche ecocompatibili, la promozione dell’accessibilità turistica per tutte le categorie di visitatori e l’uso di tecnologie digitali innovative per migliorare l’esperienza del turista. Le città che si candidano sono incoraggiate a presentare progetti concreti che dimostrino il loro impegno verso un turismo che rispetti l’ambiente e le comunità locali.
Il concorso pioniere verde europeo del turismo intelligente
Accanto al concorso principale, la Commissione ha dato vita al Pioniere Verde Europeo del Turismo Intelligente. Questa iniziativa è dedicata alle destinazioni in fase di crescita, ovvero quelle con una popolazione compresa tra 25.000 e 100.000 abitanti. L’obiettivo del concorso è premiare luoghi che abbiano saputo implementare con successo strategie di transizione ecologica e sostenibile per il turismo.
Il concorso mira a sostenere le comunità più piccole nella promozione di un turismo che non solo attira visitatori, ma che lo fa nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. La Commissione vuole stimolare anche le realtà minori, evidenziando come un approccio responsabile e consapevole possa portare a risultati tangibili e positivi per il contesto locale.
Come candidarsi e le scadenze
A partire da domani, le città interessate possono presentare le loro candidature attraverso il portale online dedicato. È un’opportunità unica per le città di mostrare ciò che di meglio hanno da offrire nel campo del turismo innovativo e sostenibile. Il termine ultimo per inviare le candidature è fissato per il 30 maggio 2025.
Il Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, ha enfatizzato l’importanza di riconoscere le città che si sono distinte nell’adozione di queste pratiche, sottolineando come le esperienze positive possano fungere da esempio per altre realtà . L’invito è chiaro: le città devono farsi avanti e mostrare il loro impegno verso un turismo che rispetti e valorizzi l’unicità dei luoghi e delle comunità .